Ma nell’Ultimo canto di Saffo la poetessa greca si uccide accusando la natura di averla resa infelice, senza sua colpa, avendole negato il dono della bellezza e dell’amore corrisposto. Bruto aveva svelato l’inganno della virtù, Saffo, innocente, mette in dubbio la ‘saggezza’ della natura e con ciò insinua che, forse, non è l’uomo il colpevole della sua storia infelice. Sarà l’Inno ai patriarchi a sancire una volta per tutte che l’infelicità è nata insieme alla società e quindi la felicità non è mai esistita nella storia dell’uomo. È esistita solamente nelle aggregazioni preistoriche che vivevano in simbiosi con l’ambiente naturale. Nei tempi moderni resiste tra le popolazioni primitive delle lontane Americhe non toccate dalla civiltà; tuttavia anche lì la sua sopravvivenza sarà di breve durata, perché il progresso le incalza e non si acquieterà finché non le avrà colonizzate rendendole infelici. I concerti di Fabri Fibra nel 2022 proseguiranno a Maglie il 10 dicembre, alle Industrie Musicali, al Paradiso di Brescia il 17 dicembre e nell’ultima data il 29 dicembre a Sestola , al Cim1 Music Festival.
Un semplice omaggio alla musica e al divertimento, “Dancing Queen” è un inno alla gioia e al senso di libertà che si prova ballando. Una musica frivola, molto semplice, con il solito retrogusto triste, con la classica vena malinconica. Una potente dimostrazione della possibilità di conciliare testi malinconici a melodie ammalianti.
Fabri Fibra nella canzone di Natale di Radio DEEJAY
La bella Laura Barriales, showgirl spagnola, si cimenta in un divertente classico della musica per bambini, “Nella vecchia fattoria”, tutto documentato e postato sul suo profilo Instagram. Marracash ha anche annunciato l’uscita delnuovo singoloImportante, che sarà pubblicato venerdì 9 dicembre insieme alla versione deluxe dell’album Noi, loro, gli altri. Sarà la sua prima pubblicazione nel 2022, un anno dopo il disco di successo. In seguito Fabri Fibra ha partecipato aUniverso, il singolo di Deda con Neffa che ha segnato il ritorno dei Sangue Misto insieme. Insomma, il 2022 di Fabri Fibra è stato ricchissimo, anche per i numerosi live del Caos Tour di quest’anno.
Jorgito ha cantanto in ITALIANO la canzoncina NELLA VECCHIA FATTORIA😻Svengo come amarlo di più😂
— simy🗡 (@stolenbocas) January 28, 2015
Una hit immortale, in grado di spodestare in classifica “Bohemian Rhapsody” dei Queen. Cantava accompagnato dalla fisarmonica di Peppino Pippia e dalla chitarra di Pietro Fara. Il brano in lingua italiana è stato eseguito con lo stile del canto in re. Giacomo Leopardi innova la canzone tradizionale italiana nei contenuti e nelle forme, operando una costan-te forzatura delle regole dalla quale scaturiscono sia una forte complicazione metrica, sia una scrit-tura ardua e perfino desueta. Appare qui per la prima volta il tema fondamentale per Leopardi della conoscenza che uccide l’immaginazione, del progresso che genera infelicità. È l’attività umana, anche nelle manifestazioni più nobili ed elevate, a generare l’infelicità e dunque l’infelicità contemporanea non è frutto delle circostanze storiche del presente ma nasce dalla storia del passato.
Laura Barriales nella vecchia fattoria(LaPresse)
Clicca il video qui sotto per vedere e ascoltare la canzone di Natale di Radio DEEJAY di quest’anno. Non è Natale senza la canzone di Natale Radio DEEJAY e anche quest’anno l’attesa è stata ripagata. Alla festa di Natale di Radio DEEJAY, Sing like a Deejay, al Fabrique di Milano è stato presentato il brano in alta rotazione in radio fino al prossimo 6 gennaio. Ci sono nuovi particolari sull’operazione Vecchia Fattoria portata a termine dal nucleo investigativo dei Carabinieri di Trento con l’arresto di 23 persone, membri di una banda che in meno di nove mesi aveva messo a segno 33 colpi in tutto il nord Italia. Gli ABBA avevano già raccontato amori finiti, ma “The Winner Take It All” affronta il tema in maniera diversa, da una prospettiva differente. Un pezzo che dà anche conforto nel pieno di una crisi emotiva, uno dei migliori testi del gruppo svedese.
- Un semplice omaggio alla musica e al divertimento, “Dancing Queen” è un inno alla gioia e al senso di libertà che si prova ballando.
- In molte intercettazioni, infatti, emerge un fortissimo patto di fratellanza, quasi appartenessero ad un nucleo familiare, seppure il vincolo di parentela vi fosse solo tra alcuni.
- Giacomo Leopardi innova la canzone tradizionale italiana nei contenuti e nelle forme, operando una costan-te forzatura delle regole dalla quale scaturiscono sia una forte complicazione metrica, sia una scrit-tura ardua e perfino desueta.
- Calcolatrice alla mano, Flossie ha la bellezza di 27 anni, recordche le è valso il titolo mondiale e che condivide oggi con la sua nuova padroncina, Vicky Green, a Londra.
- Il brano è stato inserito anche nella colonna sonora del film diretto da Riccardo Milani e intitolato “Nel nostro cielo un rombo di tuono”.
- Ma nell’Ultimo canto di Saffo la poetessa greca si uccide accusando la natura di averla resa infelice, senza sua colpa, avendole negato il dono della bellezza e dell’amore corrisposto.
Di conseguenza, la poesia non può svolgere un ruolo di stimolo all’azione politico-patriottica. La Soundtrack di NFS Unbound aderirà alla visione multiculturale e ‘globalizzata’ descritta da Criterion con i Tag e i riferimenti continui alle forme d’arte contemporanea più rappresentative. Per la sussidiaria di EA, le radio di Lakeshore saranno una celebrazione della musica di tutto il mondo, merito degli oltre 70 brani scelti per rappresentare gli artisti di 25 Paesi e un ricco caleidoscopio di generi.
Innovazione della forma-canzone tradizionale
In molte intercettazioni, infatti, emerge un fortissimo patto di fratellanza, quasi appartenessero ad un nucleo familiare, seppure il vincolo di parentela vi fosse solo tra alcuni. Peraltro vivevano tutti sotto lo stesso tetto nella fattoria di Sant Angelo Lodigiano in provincia di Lodi. Chi era poco “produttivo” rischiava di essere denunciato ai carabinieri.
Non ci sono dati ufficiali sulle vendite, ma pare che avesse superato le 50 mila copie. Di sicuro entrò nelle teste e nel cuore di tantissimi sardi che la cantavano a squarciagola. Serafino Murru incise anche un’altra canzone con lo stesso stile musicale, ma dedicata esclusivamente al bomber di Leggiuno. Si intitola “Alè Riva” e resta una delle poche canzoni scritte per il numero 11 del Cagliari e della Nazionale. Una canzone geniale da ogni punto di vista, forse tra quelle pop la migliore mai scritta. Avanguardia allo stato puro, a partire dal titolo facile da memorizzare, fino alla serie di svolte sonore contenute in meno di quattro minuti.
Quattrocento milioni di dischi venduti in tutto il mondo, secondi solo ai Beatles. Hit che sono la definizione di evergreen, in grado di abbattere ogni tipo di barriera per gli artisti europei. Gli ABBA hanno scritto la storia della musica e ancora oggi, a 40 anni dallo scioglimento, continuano a influenzare decine e decine di band. Il segreto del successo dal gruppo composto da Björn Ulvaeus, Benny Andersson, Agnetha Fältskog e Anni-Frid Lyngstad è nella capacità di fare sembrare semplici delle canzoni complesse. Il pop che raggiunge la perfezione, persino nei videoclip, che spalancarono loro le porte del mercato internazionale.
Nel lavoro del regista romano, che racconta la storia del fuoriclasse rossoblù, sono presenti anche gli Askra, rock band di Siniscola che ha omaggiato Rombo di Tuono con “Gigi Riva”, brano del 2009 , inserito nell’album “Colores”. “The Name of the Game” è un pezzo che parla di rapporti d’amore finiti male. Un testo adulto, ma comunque allegro, con i riflettori accesi sulla crescita, su quando ci si ritrova ad affrontare situazioni più grandi di sé ed è l’amore a farne le spese. ABBA appena nati, quale occasione migliore per farsi conoscere dell’Eurovision Song Contest? Il gruppo propose “Ring Ring”, canzone che diede una grande svolta in diversi paesi. Un brano leggero, senza grosse pretese, ma già in grado di rivelare le sfumature pop e folk del gruppo svedese.
Ricorre all’esempio del valore eroico dei greci antichi per incitare i giovani e ridestare in loro l’amore per la patria. Lo anima l’idea che la poesia possa svolgere un ruolo ‘politico’, possa incidere cioè sul presente negativo e suscitare un movimento di riscatto. Calcolatrice alla mano, Flossie ha la bellezza di 27 anni, recordche le è valso il titolo mondiale e che condivide oggi con la sua nuova padroncina, Vicky Green, a Londra. La sua vita è iniziata nel peggiore dei modi, ovvero come randagiadel Merseyside, nata nel 1995, sopravvissuta ad una infanzia di stenti e pericoli e poi adottata da una famiglia amorevole. “Il presepio Maltese, tra arte, fede e tradizione”, è iltitolo della mostra, allestita nella “Chiesa vecchia” di Ponte San Pietro fino al 15 gennaio 2023.
Quella probabilmente più conosciuta è “Quando Gigi Riva tornerà”, firmata dal cantautore Piero Marras, incisa in un 45 giri pubblicato dalla Emi. Il brano è stato inserito anche nella colonna sonora del film diretto da Riccardo Milani e intitolato “Nel nostro cielo un rombo di tuono”. Le canzoni costituiscono una riflessione sul tema dell’infelicità umana, più precisamente del suo inarrestabile dilagare nella storia (“pessimismo storico”). Il pessimismo leopardiano fino al 1823 scaturisce da una visione sconsolata della storia, potremmo dire da una filosofia della storia, anche se la negazione dei valori storici non è ancora la negazione di ogni valore. Sullo sfondo, come mito, e pur minacciata da vicino, la natura, depositaria di tutti i veri valori, è ancora vitale, è ancora la «saggia natura».
I live di Fabri Fibra nel 2022 si concludono con lo Showcase Club Tour 2022, alcuni concerti in club in giro per l’Italia. Dopo le prime date a Castellaneta, Foligno, Agrigento e Atena Lucana, il tour continuerà a il 7 dicembre a Cagliari, all’Opera Music Forum. Il risultato è una canzone di Natale piuttosto rap, anche grazie agli ospiti d’eccezione. Le intercettazioni hanno svelato il linguaggio in codice che veniva utilizzato tra di loro quando parlavano dei colpi o quando si rivolgevano ai ricettatori. Questo quadro, secondo l’Autorità Giudiziaria, dimostrerebbe che gli indagati si sentivano tranquilli tanto da tornare sui luoghi di reati già commessi come è successo in alcune ditte di bevande di Cremona o per alcuni mezzi pesanti in sosta in Lombardia.
È lui stesso, nelle Annotazioni che accompagnavano l’edizione in opuscolo, a far notare come le sue canzoni si allontanino decisamente dal modello tradizionale, non essendo né amorose né di stile petrarchesco né di altro stile presente nella lirica italiana. Con quella canzone il grande “cantadore” nato a Ollastra Simaxis nel 1932 divenne famosissimo. In realtà era abbastanza conosciuto e apprezzato nel modo della musica folk isolana, tanto che vinse anche il prestigioso premio “L’usignolo d’oro” a Ozieri nel 1964. Ma ancora oggi, dopo più di mezzo secolo, quel brano nell’immaginario dei tifosi rappresenta la colonna sonora di una straordinaria impresa sportiva. Dalla scena musicale italiana non si era mai allontanata, con diversi progetti e featuring. Il 2022 però ha segnato il ritorno di Fabri Fibra con l’album Caos, a cinque anni dall’uscita di Fenomeno.
L’aura di malinconia svedese qui al suo zenit, ma venne sfruttata anche negli anni a seguire. Tema dominante delle canzoni è la caduta dei miti infantili e degli slanci dell’adolescenza e il sor-gere di una disincantata e oggettiva visione dell’esistenza.