«È giusto fare una multa davanti a un’infrazione, ma ci vuole buon senso». Le isole ecologiche di Messina resteranno chiuse il 25 e il 26 Dicembre e l’1 e il 6 Gennaio, e resteranno aperte solo la mattina il 24 Dicembre e il 31 Dicembre. Messinaservizi coglie l’occasione per augurare a tutti i cittadini serene feste di Natale e un 2023 più ecosostenibile per tutti. La scelta è dettata dalla necessità improrogabile di pulire a fondo la città, operazione che non ha portato a risultati ottimali negli scorsi mesi con i metodi previsti, anche utilizzando i nuovi mezzi muniti dei cosiddetti “agevolatori”.
Un altro passo in avanti per superare le criticità di un servizio che soprattutto nel lotto Centro, si deve ancora consolidare e puntellare in alcune attività, come quello dello spazzamento, su cui stiamo intervenendo con determinazione impiegando uomini e mezzi aggiuntivi, tenuto conto che le festività di fine anno e di Sant’Agata sono momenti clou per il turismo a Catania“. Il progetto Stando al documento di Gesenu, dal primo gennaio nelle aree servite dal «Tris» la frequenza di raccolta di carta, cartone, plastica e metalli passerà da una volta ogni tre settimane a una volta al mese; questo perché secondo i dati dell’azienda solo in rari casi si raggiunge la saturazione dei contenitori. Questo permetterà anche «l’ottimizzazione delle risorse impiegate – scrive Gesenu – nonché la riduzione degli impatti ambientali». Quanto invece allo spazzamento delle strade, verrà tagliato un passaggio settimanale lungo alcuni tratti; nel complesso si tratta di meno del cinque per cento delle superfici pulite nell’intero territorio comunale. In compenso, verranno spazzate alcune aree precedente non servite, comprese piste ciclopedonali.
REDAZIONE
L’impianto di A2A avrà, più nel dettaglio, una capacità di trattamento di circa 11 tonnellate all’ora di rifiuti urbani provenienti dall’attività di pulizia delle strade – effettuata con l’ausilio di autospazzatrici – e dalla pulizia degli arenili. “I rifiuti, raccolti dagli operatori dei servizi di igiene ambientale che effettuano la pulizia stradale – e che rappresentano mediamente circa il 3-4% del totale dei rifiuti urbani prodotti – sono costituiti da circa il 70% di frazione inerte, il 22% di frazione organica e il rimanente 8% da scarti misti e materiali ferrosi”, si legge negli studi preliminari della multiutility lombarda. Nel caso di ghiaino, ghiaietto e sabbia rinvenuti nel materiale di spazzamento stradale si potrà destinare alla produzione di calcestruzzo, malte e prodotti bituminosi, con certificazione Uni En.
Il tuo indirizzo e-mail viene utilizzato solo per inviarti la nostra newsletter e informazioni sulle attività di Liveuniversity. Puoi sempre utilizzare il link di annullamento dell’iscrizione incluso nella newsletter. Inversione del senso di marcia di via P; Crespi e di via Dei Transiti. LEINI – «Devono far cassa per Natale… le decorazioni natalizie hanno un costo».
L’Amsa , la società preposta ai servizi di cura della città ha infatti attivato un piano di recruiting. Per il centro storico ZTL a inizio anno sono stati assunti due nuovi operatori consentendo l’attività di spazzamento manuale anche il sabato e la domenica pomeriggio. Intervengono quotidianamente nelle aree più critiche e negli angoli della città segnalati da cittadini residenti e dai Quartieri. È questa la principale azione deglispazzini di Quartiereche dall’autunno, su indirizzo della Giunta, operano dal lunedì alla domenica su tutto il territorio comunale con lo scopo di rafforzare l’ordinaria attività di pulizia e di rispondere dunque a un reale bisogno posto al centro del confronto tra l’Amministrazione comunale e i Consigli di Quartiere.
VIDEO
Foglie che oltretutto, come puntualmente accade, vanno a intasare i tombini capitolini, in una situazione che poi consegue all’allagamento di strade, marciapiedi e magari attività commerciali. In questo caso si intendono tutte quelle attività di svuotamento dei cestini alla pulizia di pozzetti, fino alla spalatura di neve e/o ghiaccio. L’Amsa, , operativa non solo a Milano ma in altri Comuni del Nord Italia, è quindi alla ricerca di nuove persone da assumere come operatori ecologici. L’azienda, facente parte del Gruppo A2A, si occupa di fornire servizi essenziali per il decoro e l’igiene della città, dall’organizzazione del ciclo integrato dei rifiuti alla pulizia delle strade. Il comune di Milano è alla ricerca di nuovi operatori ecologici da assumere.
Particolarmente apprezzati gli aspetti tecnici del servizio (graditi dal 90% degli utenti con voto 7,3), l’acqua potabile (83%, 7,1) e il pronto intervento (79%, 7,0). Quasi nove utenti su dieci si sono inoltre detti soddisfatti della fatturazione. Dall’indagine emerge anche che sono in aumento dell’11% le famiglie che utilizzano l’acqua del rubinetto almeno qualche volta. «Per compilarlo – spiega Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita – occorreranno solo pochi minuti ma sarà un aiuto fondamentale per migliorare i nostri servizi. Anche chi non ha scaricato l’app potrà partecipare al sondaggio perché il link verrà pubblicato sul sito aziendale e sulle pagine Facebook e Instagram della società». Livello J del CCNL Nettezza urbana (1.178,44 euro), in somministrazione con Gi Group.
Il progetto prevede l’assunzione di un operatore dedicato, la sperimentazione dello spazzino di quartiere e l’assegnazione di un operatore fisso alla circoscrizione. Lo svuotamento sarà fatto 2 volte al mattino, sabato e domenica anche nel pomeriggio. Proposta per un progetto pilota, che è stato realizzato a partire dallo scorso giugno. Senza dimenticare che l’Amministrazione comunale può rivestire un ruolo attivo nel riattivare il tessuto sociale, identificando locali pubblici sfitti da affidare ad associazioni di volontariato o ridando slancio al commercio cittadino. Esattamente il contrario di quanto fatto ultimamente con l’inaugurazione in pompa magna di Citymoda, che sottrarrà ulteriormente risorse e presenze dal centro città.
Differenziata: dal 15 novembre tre isole ecologiche mobili a Bitonto. Ecco dove
I veicoli autorizzati a raggiungere abitazioni o autorimesse con passo carrabile tra il civico 13 e vicolo dell’Oro, transitano a senso unico alternato con ingresso e uscita da vicolo dell’Oro e con precedenza per i veicoli in marcia nella direzione normalmente consentita. Sul 31 dicembre e 1 gennaio ci saranno impianti chiusi e quindi abbiamo raddoppiato la raccolta dei rifiuti nelle strade con maggiore attenzione al prelievo dei petardi inesplosi”. . EMPOLI – Diventato ormai un appuntamento da ‘save the date’ nel pacchetto natalizio, torna il ‘Mercato in Centro’ il giorno di Santo Stefano, lunedì 26 dicembre 2022, dalle 8 alle 20. Espositori di generi extralimentari, alimentari e altre ‘chicche’, per un totale di mille e ottocento metri quadrati di superficie, invaderanno piacevolmente il centro cittadino, disposti lungo piazza della Vittoria, primo tratto di via Roma, via Tinto da Battifolle.
Un servizio che assicura la presenza di uomini e mezzi 24 ore su 24, lo svuotamento continuo dei cestini, lo spazzamento manuale e quello meccanico. Gestire h24 il servizio di pulizia delle strade e rimozione dei rifiuti per tutto il periodo festivo e cioè da domani sabato 17 dicembre e fino al 6 gennaio. E’ quello che il presidente della commissione comunale ambiente Ivo Petrelli ha chiesto di garantire alla governance operativa di Ambiente spa, ottenendo una risposta positiva, alla luce del fatto che, nei prossimi giorni, si stimerà una presenza quotidiana in città di almeno 300mila persone e questo si tradurrà in un aumento esponenziale, sottolinea, dei rifiuti da raccogliere e smaltire. Una richiesta avanzata al termine dell’ultima commissione cui ha preso parto proprio il direttore di Ambiente Massimo Del Bianco insieme al responsabile del servizio Mauro Di Lanzo. Ma se questa operazione rende un servizio importante a Terna e al Paese, il ruolo maggiormente interessante per il territorio nell’investimento di circa 100 milioni di euro annunciato da Giussani nei giorni scorsi è l’impianto di recupero materia da spazzamento stradale e da pulizia degli arenili, con una capacità annua di trattamento pari a 31mila tonnellate. A questo si è aggiunta un’attività extra di pulizia dei marciapiedi del viale della Vittoria, periodicamente invasi dalle bacche dei ficus e l’intervento aggiuntivo di spazzamento e pulizia dalle 6.30 alle 10.30 delle zone della movida nelle giornate domenicali e festive.
Ecco perchè un tuo aiuto contribuirà a mantenere attivo questo servizio. Se ti piace questo sito e se apprezzi il nostro lavoro dimostracelo con un semplice gesto. Consentito ai veicoli dei residenti o diretti ad autorimesse autorizzate il passaggio fino all’area di cantiere, a senso unico alternato, con ingresso e uscita da incrocio con via di San Pietro. “E’ un servizio per tutti i cittadini e come tale è impossibile accontentare tutti – ha rimarcato Alessio Dossi di Ambientalmente – io penso che la raccolta notturna sia una risposta nuova che ancora non abbiamo avuto la possibilità di provare”. “L’obiettivo dell’amministrazione comunale – conclude – è di arrivare rapidamente alla soglia target del 65 per cento di raccolta differenziata dei rifiuti entro i primi mesi del 2023 partendo dall’attuale 49,99 per cento”.
È quando emerso dal convegno tenutosi il 13 dicembre scorso nell’aula magna della Regione Emilia-Romagna a Bologna, organizzato dalle centrali regionali della cooperazione sociale (Agci-Solidarietà, Confcooperative Federsolidarietà, Legacoopsociali) in collaborazione con la Regione. Scopo dell’iniziativa era sensibilizzare ulteriormente le aziende emiliano-romagnole a ricorrere allo strumento dell’art. 22 che consente, tramite una convenzione, ai datori di lavoro di assolvere l’obbligo affidando questo delicato compito alle cooperative sociali specializzate nell’inserimento lavorativo, ricevendo in cambio un servizio professionale volto a soddisfare determinate esigenze. «Si tratta di un limpido esempio di economia circolare dove i vantaggi delle imprese che si incontrano generano vantaggi per le persone con disabilità che possono contare su un regolare contratto di lavoro», ha ricordato Alberto Alberani, coordinatore regionale e vicepresidente nazionale di Legacoopsociali. «Tramite questo strumento si superano le difficoltà di inserimento delle persone disabili nel mondo del lavoro offrendo così importanti percorsi di autonomia e di crescita individuale, valorizzando ogni persona». Inoltre – visti gli ottimi risultati di Gardolo – il progetto pilota della spazzino di quartiere verrà esteso alla circoscrizione di Meano con un operatore dedicato e l’impiego di un secondo veicolo elettrico.
Nei giorni di Natale ci saranno anche i doppi turni mattina e pomeriggio per la raccolta nei cestini. I restanti 100 saranno distribuiti equamente negli altri quartieri, dove c’era forte necessità di recuperare in parte il decoro per lo spazzamento che era diminuito. Avremo dieci unità in più al Vomero per lo spazzamento e le altre distribuite negli altri quartieri. Nei giorni festivi diamo riposo a impiegati storici mentre i nuovi daranno un maggiore contributo sia alla vigilia che a Natale.
- Per quanto riguarda i risultati della pagella che i salernitani assegnarono a Salerno Pulita quando sono stati chiamati a esprimersi nel 2021, fu sonoramente bocciato il servizio di spazzamento delle strade cittadine e l’organizzazione della raccolta del vetro (che ora è cambiata ed è porta a porta) mentre fu promosso a pieni voti il sistema di raccolta della differenziata.
- Gli interventi di Ama in giro per la Capitale, si sono svolti principalmente nelle giornate di giovedì 15 e venerdì 16 dicembre 2022.
- “Gli aumenti sono un problema quotidiano con cui tutte le famiglie e le imprese stanno facendo i conti, e lo stesso vale per il nostro Ente, che mette insieme innumerevoli immobili e servizi – specifica Saletti –.
- Ora con questo sciopero vogliamo far sentire la nostra voce per poter raggiungere un accordo che possa tutelare in primis i lavoratori in un territorio dove il paesaggio e la sua cura sono un importante biglietto da visita, frutto anche di mani esperte che sanno pulire bene le città».
- “Di fatto a partire da domani, Pescara diventerà il cuore commerciale della regione, con migliaia di persone che si riverseranno sul capoluogo adriatico per lo shopping, per una passeggiata, o anche per assistere agli eventi del Natale promossi dall’amministrazione comunale – spiega Petrelli -.
- La direzione aziendale Sanb «invita i cittadini a tenere comportamenti corretti e rispettosi dell’igiene pubblica, in particolare evitando l’esposizione dei rifiuti del porta a porta», come di seguito indicato.
Gli operatori ecologici si sono concentrati in piani di azione sui quartieri di Ostiense, Tiburtina, Prenestino, Boccea, Portuense, Bufalotta. Tali aree, già rinomatamente sensibili al problema degli allagamenti, hanno visto un’azione di pulizia straordinaria, principalmente volta alla raccolta delle foglie dal manto stradale e in prossimità delle caditoie locali. Come cambia la raccolta differenziata a Messina durante questi giorni di festa?
Ambiente da parte sua spiega che la pulizia sarà assicurata nelle strade e nei mercati ogni giorno così come già è ora con 200 unità di personale impiegate. Nei giorni di festa, come il 25 dicembre o il primo gennaio, che peraltro cadono di domenica, ci saranno i tipici servizi domenicali, con circa 55 operatori dislocati sul territorio. Tale scelta dipende anche dalla chiusura degli impianti di conferimento finale, che dunque impone ad Ambiente di stoccare nei propri cassoni i rifiuti in attesa di poterli trasportare negli impianti di conferimento.
Verranno svolti due servizi al giorno, in funzione del potenziamento in corso di risorse. Il progetto, avviato con il Presidente Daniele Torquati la scorsa estate in coordinamento con Ama, Ufficio Tecnico del Municipio, Polizia Locale e Servizio Giardini, finora ha interessato oltre 200 chilometri lineari di strade.
Anche quest’anno, come già avvenuto nel 2021 e nel 2020, i salernitani potranno valutare le attività svolte da Salerno Pulita. Fino al 20 gennaio, infatti, sarà possibile esprimere il proprio giudizio rispondendo alle domande del sondaggio che verrà effettuato attraverso l’app Junker. Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.