Il risultato è un dessert fragrante e dal cuore morbido, che conquisterà tutti nel momento in cui il cucchiaio romperà il guscio di frolla e affonderà nelle pere profumate e nel cioccolato fuso. I tortini rovesciati ai lamponi sono un dolce al cucchiaio perfetto per la stagione estiva. Un dessert fresco e goloso che si prepara in pochi minuti e con semplici ingredienti, tra cui, ovviamente, i lamponi freschi. Il gusto piacevolmente acidulo dei lamponi si sposa alla perfezione con il composto frangipane a base di mandorle, creando così un insieme di sapori delicato e raffinato al tempo stesso. Che si tratti di una cena speciale o di una merenda tra amici, questi tortini rovesciati sono adatti per tutte le occasioni, dalle più romantiche a quelle informali.
Viene preparata con un guscio fragrante di pasta frolla e un ripieno cremoso e profumato a base di ricotta e grano cotto, arricchito da uova, zucchero, latte, aroma di fiori d’arancio e canditi. Viene guarnita in superficie con delle strisce di pasta frolla, che secondo la consuetudine devono essere rigorosamente sette, e poi cotta in forno fino a leggera doratura, per un risultato finale fragrante e irresistibile. I mostaccioli, conosciuti anche come mustaccioli, sono dei biscotti morbidi e speziati a forma di rombo, ricoperti da una golosa copertura al cioccolato fondente.
Per realizzarlo abbiamo mescolato il latte con lo zucchero, l’amido di mais, il cacao in polvere e aggiunto al composto il cioccolato e la panna da montare. Il composto sarà poi versato nello stampo e lasciato riposare in frigo per tutta la notte, prima di servirlo spolverizzato con cacao amaro o come più ti piace. La mousse di ricotta è un dessert facile e veloce che può essere utilizzata per il fine pasto oppure per farcire torte o dolci. Potete prepararla anche il giorno prima e usarla al momento per le vostre farciture.
Per i più golosi, ecco un’idea veloce, croccante e sfiziosa tutta da gustare, ecco gli Sgranocchielli al fondente, l’idea stuzzicante da provare. Il riferimento è ai pani d’oro della Repubblica di Venezia ovvero quel pane che veniva impreziosito con foglie dorate dalle antiche famiglie veneziane. Probabilmente però il pandoro è stato ispirato dal Nadalin, che altro non è che un dolce veneto casalingo dalla tradizionale forma di stella.
Pandoro salato con stracciatella e coppa: come strasformare un dolce
A Natale i cupcake non possono mancare, ma li hai provati con gli aromi giusti? Granella di noccioleTrascorso il tempo indicato riprendi le pepite e immergi un lato nel fondente, sistemale su una teglia foderata con carta da forno e spargi il fondente restante in superficie per decorare. Riporta nuovamente a rassodare le pepite stavolta in frigorifero e lasciale per circa 1 oretta almeno, dopodiché saranno pronti da gustare. Non perdere tempo, dai un’occhiata alla lista degli ingredienti, controlla in frigo e dispensa e preparali insieme a noi, ti garantiamo che é davvero un gioco da ragazzi.
Dopo aver dato l’ultimo saluto al papà Rosario su Instagram, Emma Marrone ha ricevuto un grande abbraccio virtuale, dai fan in primis ma anche dai tanti amici e colleghi che hanno dimostrato la loro vicinanza in questo momento così difficile. “Qualche giorno fa c’è stata l’ultima data di un tour incredibile e volevo ringraziarvi tutti. Purtroppo per me è stata anche l’ultima con i Kolors.” Così inizia il messaggio di accompagnamento al post su Instagram pubblicato dal musicista. Si tratta di piccoli cannoli di sfoglia lievitata, arrotolata a spirale intorno a un cilindro di legno, cotti sul fuoco e serviti tradizionalmente come street food in occasione di fiere e mercatini di Natale. Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Cookist sono da intendersi di proprietà del fornitore Getty Images. Segui le nostre ricette e in pochi minuti realizzerai ottimi piatti della tradizione italiana e stranieri.
La panna cotta al mango è un dolce al cucchiaio fresco e gustoso, ideale da servire come dessert estivo a fine pasto o da gustare a merenda. Il budino al cocco è un dessert al cucchiaio fresco e cremoso, ideale da servire per un fine pasto goloso e light. Questa variante del classico budino ha origini brasiliane, ed è arricchita dalla nota esotica del latte di cocco. La pesca melba è un dessert semplice e goloso, a base di frutta e gelato, perfetto per deliziare il palato a fine pasto o da servire per una merenda ghiotta e corroborante. La pastiera è un dolce tipico della tradizione pasquale campana, in particolare di Napoli e dintorni.
Si tratta di una soffice torta alla yogurt, aromatizzata con scorza di arancia e un goccio di rum, e infine arricchita con tanti canditi e uvetta. La superficie è resa croccante e golosa da una decorazione a base di frutta secca e zucchero in granella, che sostituisce la ben più complicata glassa del lievitato tradizionale. Una classica torta da credenza, morbida e profumata, perfetta da inzuppare nel latte a colazione, da gustare a merenda con un tè o da servire a conclusione del pranzo di festaScoprite come realizzarla seguendo passo passo tutti i nostri consigli. Il budino di riso e cioccolato è una delizia al cucchiaio golosa e avvolgente, perfetta da gustare a colazione, merenda o da servire come dessert di fine pasto, anche nel caso in cui abbiate degli ospiti celiaci o intolleranti al glutine. Una ricetta dalla consistenza corposa e avvolgente, pensata per gli amanti del cioccolato, che ricorda il risolatte, una preparazione povera e di antica tradizione.
Il commento dell’hater di Chiara Ferragni è disgustoso: ecco la sua risposta
La charlotte di pandoro è un dolce goloso e molto scenografico, perfetto per la tavola delle feste. Velocissima da preparare e senza cottura, è una ricetta che consente di servire in maniera originale il classico pandoro – al termine, per esempio, del pranzo di Natale – o per riciclarlo dopo le festività. Nella nostra versione, viene farcito con una delicata crema alla vaniglia, resa più soda grazie all’aggiunta della colla di pesce.
- Per questo è volato a Ibiza assieme al campione di MotoGp, la sua compagna Francesca Sofia Novello e la piccola Giulietta per qualche giorno di divertimento tra amici.
- Si tratta di una soluzione vincente per riciclare il pandoro avanzato e trasformarlo in un dessert davvero speciale.
- Sono tante, però, le varianti dello stollen, tra cui quella che prevede una farcitura al centro di marzapane.
- Preleva piccole porzioni e forma delle piccole palline, schiacciale leggermente e disponibile su una teglia, mettili in congelatore a rassodare per 30 minuti.
- Sono presenti, infatti, anche idee per preparare dolci tipici di alcuni paesi europei, che verranno sicuramente apprezzati da parenti e amici.
Tagliate le girelle con uno spessore di circa 3 cm, quindi bagnate la base nel cioccolato fuso e lasciate asciugare su un foglio di carta da forno prima di servire.
Ai classici ingredienti, poi, è possibile aggiungere anche pasta frolla, nocciole, cioccolato e sostituire il whisky con il rum. Una volta pronto, potete servire il cranachan con gli shortbred, i classici biscotti al burro scozzesi, oppure con gli scones, dei dolcetti a lievitazione veloce serviti solitamente con il tè. I profiteroles sono un dessert al cucchiaio tipico della pasticceria francese, ma di origine italiana. Vengono preparati con bignè di pasta choux farciti con una golosa crema chantilly e poi glassati con una copertura morbida e lucida al cioccolato.
I savoiardi vengono bagnati con la birra chiara, che sostituisce il caffè della versione originale, e poi farciti a strati con una crema soffice e vellutata, realizzata senza uova, ma con mascarpone, panna fresca, zucchero e ancora birra. Il tiramisù al cioccolato è la versione ancora più ghiotta del classico tiramisù, dolce al cucchiaio tra i più amati e replicati al mondo. Come nella ricetta originale, i savoiardi vengono imbevuti nel caffè e alternati a strati di crema al mascarpone, arricchita in questo caso con il cioccolato fondente fuso. Spolverizzato con cacao amaro in polvere e servito in eleganti coppette monoporzione, è un perfetto dessert di fine pasto che conquisterà anche l’ospite più esigente. I bicchieri pandoro e caffè sono un dessert al cucchiaio semplice e super goloso. Di facile realizzazione, il pandoro, protagonista immancabile della tavola delle feste, viene tagliato a fettine e alternato a una morbida crema a base di panna fresca e mascarpone, aromatizzata al caffè.
Servite la mousse al caffè fredda decorandola come più vi piace, per deliziare i vostri ospiti. La crema inglese è una delle creme più utilizzate in pasticceria, un classico dessert al cucchiaio a base di tuorli, zucchero, latte e panna fresca, aromatizzato con vaniglia e limone. Può essere servita in coppa, accompagnata da lingue di gatto, savoiardi, semi oleosi, frutta fresca o un ciuffetto di panna montata. Golosa e versatile, può essere gustata calda su torte fatte in casa, plumcake, panettoni e lievitati dolci. Il tiramisù al limone è una delle varianti alla frutta più famose del classico dolce al cucchiaio. Nella versione che ti proponiamo oggi il caffè è sostituito da una profumatissima bagna al limone e limoncello, mentre la farcia è composta da una crema al limone cotta, resa spumosa dall’aggiunta del mascarpone e della panna montata.
Perfette per la merenda di grandi e piccini, possono essere gustate a colazione, insieme a una coppa di yogurt, o servite come delizioso fine pasto in abbinamento a una pallina di gelato alla vaniglia. Una volta fatto caramellare lo zucchero sul fuoco con un goccino d’acqua, basterà unire 1 noce di burro, versare la frutta, tagliata a listerelle, e lasciar insaporire il tutto per qualche istante. Le pere al cioccolato sono un dessert goloso e raffinato, da gustare a merenda o a fine pasto senza troppi sensi di colpa. Un dolce appagante e rapidissimo da preparare che, grazie all’accoppiata vincente tra frutta e cioccolato, conquisterà anche i palati più esigenti.
Il tiramisù alla nutella è una golosa variante del classico tiramisù al caffè, dolce al cucchiaio tra i più amati in assoluto. Proprio come la ricetta originale, i savoiardi vengono bagnati nel caffè e poi farciti a strati con una voluttuosa crema di mascarpone e panna, nutella e infine granella di nocciole. Facile e veloce da realizzare, la crema di mascarpone e panna è anche senza uova, un’ottima soluzione per chi non vuole usare le uova crude o non ha tempo di pastorizzarle.
Una volta pronto, il tuo tiramisù di fragole senza uova sarà un dessert perfetto per concludere un pranzo primaverile in famiglia, periodo nel quale troviamo le fragole fresche, o per coccolarsi a merenda. In poco tempo realizzai così un dolce goloso e raffinato che conquisterà i tuoi ospiti. La panna cotta è un grande classico della tradizione nostrana, un dolce al cucchiaio semplice e goloso, nato agli inizi del Novecento e originario delle Langhe piemontesi. Si tratta di un dessert a base di panna fresca, zucchero e gelatina, dal delicato sentore di vaniglia, che ricorda nella consistenza il classico budino. È ideale da servire a fine pasto, in occasione di una cena con amici o una ricorrenza speciale, o da gustare a merenda, per una pausa golosa ma genuina. Di facile realizzazione, può essere preparato comodamente in anticipo, quindi sformato e servito solo all’ultimo momento.
Il semifreddo ai savoiardi è un dolce che vi stupirà per la sua facilità e semplicità d’esecuzione. Un irresistibile dessert al cucchiaio a base di savoiardi spezzettati grossolanamente, latte, panna fresca e cioccolato fondente fuso. Dalla consistenza cremosa e avvolgente, rivela al momento dell’affondo un cuore croccante e irresistibile di biscotto. Una ricetta estremamente rapida da realizzare, senza cottura, che metterà d’accordo grandi e piccini; la perfetta conclusione di una cena tra amici, anche organizzata all’ultimo minuto, o di un’occasione speciale. Un dolce al cucchiaio voluttuoso e irresistibile, perfetto per la merenda dei più piccoli o come goloso dessert di fine pasto.