Al raggiungimento del limite di spesa, la domanda si considera accolta, ma l’INPS non provvederà all’erogazione del beneficio, fatta salva l’eventuale riassegnazione di risorse non utilizzate o un eventuale incremento del budget con risorse aggiuntive statali o regionali da trasferire all’Istituto. La procedura è disponibile accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” raggiungibile tramite home page del sito web Inps o MyInps . È sufficiente seguire il link “Prestazioni e servizi”, poi cliccare su “Servizi” e “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”.

Vi invitiamo anche ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuitaper ricevere tutti gli aggiornamenti e alcanale Telegram, per leggere le notizie in anteprima. Per conto di un soggetto interdetto, inabilitato o beneficiario dell’amministrazione di sostegno, rispettivamente dal tutore, dal curatore e dall’amministratore di sostegno. I professionisti che si sono resi disponibili a erogare le prestazioni di psicoterapia nella loro Regione di appartenenza. Si, una volta ricevuto il codice univoco si avranno sei mesi per utilizzare il bonus. «Sul bonus psicologo abbiamo ottenuto un grande risultato con un nostro emendamento che rende il fondo per la copertura della misura strutturale.

bonus psicologico come richiederlo

Le indicazioni sulle scadenze e su come inviare la richiesta verranno pubblicate entro 4 settimane dal Ministero della Salute con un apposito decreto. A sua volta l’istituto di previdenza – terminato il periodo di ricezione delle domande – redigerà una graduatoria su base regionale e provinciale, in base alla residenza di coloro che avranno fatto domanda. 2905 del 21 luglio 2022 ha comunicato che le domande possono essere presentate dal 25 luglio al 24 ottobre 2022.

Bonus psicologo 2022: come funzionerà il portale dell’INPS

Bonus sociale luce e gas, con il quale si avrà diritto a ricevere uno sconto diretto in bolletta. Dopo aver ricordato le informazioni riguardanti il bonus psicologico, vediamo di seguito quali sono gli altri contributi che potrebbero essere interessanti, alcuni dei quali sono stati prorogati dallo scorso anno. Considerato che una seduta da uno psicologo potrebbe costare tra i 50 e i 60 euro, si potranno riuscire a coprire circa sedute. Per chi fa psicoterapia due volte al mese, si trarrebbe, dunque, di un supporto economico per metà dell’anno.

  • Trascorso questo periodo, il codice univoco è automaticamente annullato e le risorse non utilizzate sono riassegnate nel rispetto dell’ordine delle graduatorie a nuovi beneficiari.
  • Contestualmente, si potrà già iniziare a prendere contatti per le sessioni di psicoterapia da richiedere con il supporto del bonus.
  • Le tempistiche di accredito del bonus al professionista dovrebbero essere brevi anche se sarà necessario attendere il decreto attuativo per saperne di più.
  • Crescendo apprendiamo molte altre modalità di comunicazione sicuramente più efficaci, ma il pianto resta connesso alla manifestazione e comunicazione di emozioni che percepiamo come intense.
  • Al potenziamento dei servizi psicologici vengono destinati ulteriori10 milioni di euro.
  • Il bonus psicologo sarà calcolato in base all’Isee ed è rivolto a una platea di circa 16/18mila soggetti.

Come detto sarà pubblicata una graduatoria, e l’istituto di previdenza farà avere al beneficiario dell’agevolazione un codice univoco. Esso servirà ad acquistare le consulenze e i servizi degli psicologi che hanno aderito al progetto. Non a caso, il beneficiario sarà infatti tenuto a comunicare il proprio codice univoco al professionista, per il completamento della procedura con emissione della relativa fattura.

Bonus psicologo 2022, come richiederlo? Portale INPS per la domanda

Si potrà accedere al sostegno con un Isee inferiore ai 50mila euro e si ipotizza che il contributo, in base alle fasce di reddito, potrà interessare una platea di circa 16mila persone. Un’iniziativa che nasce anche a seguito dei vari studi condotti dalla Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia e dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, dai quali è emerso che l’incidenza di depressione e ansia fra gli adolescenti è raddoppiata rispetto a prima della pandemia. Una risposta al malessere profondo che moltissimi giovani stanno provando, con particolare attenzione a quelle fasce di popolazione più fragili, che non possono permettersi di intraprendere un percorso psicologico privato a spese della famiglia. Il nuovo bonus entrerà in vigore con il decreto attuativo atteso entro 30 giorni dal Decreto Milleproroghe. Si tratterà, infatti, di un bonus disponibile fino ad esaurimento dei fondi disponibili che, come abbiamo visto in precedenza, sono particolarmente limitati.

Entro marzo tutti quelli che intendono farne richiesta capiranno come farla ed entro quale scadenza. Il nuovo Bonus Psicologo è stato incluso nel decreto Milleproroghe con l’obiettivo di dar vita ad una misura di sostegno per semplificare l’accesso alle cure con l’obiettivo di migliorare la salute mentale dei cittadini. L’agevolazione, però, pur essendo definita dalla nuova normativa, con tanto di stanziamento dei fondi necessari, non è ancora partita ufficialmente. Entro la fine del mese di marzo, infatti, è atteso il decreto attuativo che andrà a definire tutte le caratteristiche del Bonus Psicologo e, soprattutto, le modalità d’accesso alla nuova agevolazione.

Considerando i fondi stanziati per l’agevolazione, l’accesso al bonus sarà garantito a circa mila cittadini italiani. Si tratta, quindi, di un’iniziativa abbastanza limitata che, almeno nella sua formulazione iniziale, andrà a garantire un sostegno ad un numero limitato di persone. In futuro, però, il bonus potrebbe essere rifinanziato in modo da aumentare il numero di cittadini in grado di accedervi (l’importo del voucher, invece, non dovrebbe subire modifiche).

bonus psicologico come richiederlo

Le graduatorie verranno pubblivate dall’INPS entro il 7 dicembre e, presumibilmente dal giorno successivo, i beneficiari potranno prenotare le sedute dallo psicologo. L’accoglimento della domanda verrà comunicato dsll’INPS tramitee-mail o tramite SMS.Legraduatorie terranno in considerazione il valore dell’ISEE di ciascun richiedente e, a parita di ISEE, si seguirà l’ordine di arrivo delle richieste. Il portale è stato finanziato con parte dei 10 milioni di euro stanziati per il bonus dal Milleproroghe. Tuttavia, con il boom di richieste per il bonus psicologo e il rischio di lasciare fuori troppi utenti, l’Esecutivo, nel Decreto Aiuti Bis, ha aggiunto al fondo altri 15 milioni di euro per un totale di 25 milioni di euro per il 2022. Online, attraverso il portale INPS del bonus psicologosul quale è possibile presentare domanda.

Le domande saranno accolte fino a esaurimento fondi –10 milioni di euro – e sarà data priorità a chi ha reddito più basso. Dopo aver stilato la graduatoria, l’Inps invierà al beneficiario del bonus un codice univoco che dovrà essere utilizzato per l’acquisto delle consulenze dagli psicologi che hanno aderito al progetto. Il beneficiario dovrà comunicare il proprio codice univoco al professionista che, erogata la presentazione, emetterà la relativa fattura caricandola sul sito dell’Inps che provvederà direttamente alla remunerazione delle prestazioni effettivamente erogate dai professionisti. Il bonus psicologo spetta alle persone in stato di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica “a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica”. Così si legge all’articolo 1 del decreto firmato dal ministro della Salute Roberto Speranza. Il beneficio è fruibile per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia presso gli psicologi iscritti all’albo che abbiano aderito all’iniziativa tra cui il cittadino potrà scegliere.

bonus psicologico come richiederlo

A questo punto sarà possibile avviare l’iter che porterà all’erogazione del bonus, utilizzabile per coprire, integralmente o parzialmente, i costi di sedute di psicoterapia presso specialisti privati iscritti all’albo degli psicoterapeuti. Per il momento, non è ancora possibile presentare una richiesta per il Bonus Psicologo 2022 in quanto è necessario attendere l’arrivo del decreto attuativo che darà il via libera alla pubblicazione online del sito dedicato all’agevolazione. I cittadini italiani che rientreranno nei requisiti previsti dalla normativa, infatti, avranno la possibilità di presentare una richiesta per l’ottenimento del Bonus Psicologo 2022 tramite un apposito portale online. Il bonus psicologo, che ricordiamo coprirà inizialmente solo una platea di circa 16 mila italiani, arriva in un contesto sociale in cui il 12% degli italiani considera la propria salute mentale cattiva o pessima; il 24%, inoltre, pensa che usufruirà del bonus. La piattaforma Inps ci dirà tra breve se la misura, come si dice in gergo, tirerà e quanto. Io credo che questa domanda ci chiederà di diventare strutturale, di far parte stabilmente dell’offerta di cura del servizio sanitario nazionale, di continuare a interrogare l’ombra della pandemia, quella psicologica».

bonus psicologico come richiederlo

I professionisti iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti, nell’ambito dell’albo degli psicologi, devono comunicare la propria adesione all’iniziativa al CNOP, il Consiglio nazionale degli Ordini degli psicologi. Quando l’elenco sarà inviato all’Inps, i professionisti potranno accedere sulla piattaforma e inserire il proprio Iban. Il beneficiario dovrà comunicare il codice univoco ricevuto dall’Inps allo psicologo, che fisserà la data per un appuntamento. Il bonus psicologo sino a 600 euro, è riconosciuto ai cittadini che affronteranno delle spese per sessioni di psicoterapia presso psicoterapeuti iscritti all’albo professionale, per fragilità psicologica, depressione, ansia e stress. Si tratta di un voucher che potrà coprire il costo di circa 12 sedute di psicoterapia .

Il bonus, che si può richiedere da fine luglio e fino al 24 ottobre, è pensato per ridurre i disagi psicologici sviluppati a partire dalla pandemia. Destinato ai cittadini con ISEE non superiore ai 50mila euro, il bonus verrà assegnato prioritariamente ai richiedenti con ISEE più basso e in base all’ordine di arrivo della richiesta. L’INPS ha pubblicato la circolare con le istruzioni per usufruire del bonus psicologo 2022, il contributo che vale fino a 600 euro dedicato a chiunque abbia bisogno di un sostegno psicologico dopo la pandemia. Le domande potranno essere inviate a partire dal 25 luglio e fino al 24 ottobre.

Ovviamente le domande saranno accolte entro la disponibilità totale dei fondi, per quest’anno pari – come sopra accennato – a 10 milioni di euro. L’Inps verificherà il possesso dei requisiti per l’accesso al contributo in oggetto sulla base delle informazioni disponibili nei propri archivi e di quelle reperibili attraverso il collegamento alle banche dati di altre amministrazioni pubbliche. “Al termine del periodo stabilito – continua ancora l’Inps – per la presentazione delle domande saranno stilate le graduatorie per l’assegnazione del beneficio. Il voucher è di massimo600 euroa persona, è destinato a tutti i cittadini italiani che manifestano un disagio psicologico.

Ad esempio, quindi, una famigli di tre persone con ISEE inferiore al limite previsto dalla normativa potrà presentare tre richieste differenti per ciascun componente. Ai cittadini che rientreranno in graduatoria sarà associato un codice con cui si potrà accedere a sessioni di psicoterapia per un periodo di 180 giorni. Al termine di tale periodo, il credito non utilizzato o i codici interamente non utilizzati verranno annullati e le risorse economiche riassegnate in base alle graduatorie.

Le domande si sono chiuse il 24 ottobre 2022, in base a quanto comunicato dall’Inps con il Messaggio numero 2905 del 21 luglio 2022. Una volta effettuato l’accesso, il sistema riconoscerà automaticamente la Regione di residenza del richiedente e la presenza di una DSU valida. La presentazione della DSU ai fini Isee è condizione necessaria per ricevere il bonus. È possibile presentare domanda per sé stessi o per conto di un soggetto minore d’età se genitore esercente la responsabilità genitoriale o tutore o affidatario di cui alla legge 4 maggio 1983, n. I beneficiari debbono inoltre essere in condizione di potersi avvalere di un percorso psicoterapeutico.

Di conseguenza, possiamo aspettarci un importo decrescente al crescere del valore ISEE. I dettagli aggiuntivi sulla questione dovranno però essere valutati prossimamente. Da notare che non sono previsti limiti d’età per questo bonus che, quindi, potrà essere richiesto anche da minorenni e da persone anziane.