In questo cammino più che mai il Signore ci chiede silenzio, ascolto, preghiera per ritornare a capirlo, per permettere allo Spirito Santo di illuminarci e guidarci, per condurci su scelte coerenti con il Vangelo, per ascoltare il grido degli uomini, quello dei poveri ben diverso dal grido del mondo che tenta di portare intorbidamento. C’è bisogno di tanto silenzio e anche di “penombra” per accorgersi di Dio che vuole camminare al nostro fianco. C’è bisogno di rientrare in se stessi, andare nella profondità del cuore, là dove Dio parla e tutti, anche senza studio, possono avvertire e comprendere.
Le chiese di Martirano Antico, quasi tutte atterrate dai terremoti dei secoli scorsi hanno lasciato poche tracce originarie. A Martirano Lombardo invece c’è la parrocchiale al Sacro Cuore di Gesù . Martirano “[…] Confina con Conflenti, Altilia, Grimaldi, Martirano Lombardo, Motta Santa Lucia e Aiello Calabro. Le altitudini oscillano in tutto il territorio comunale tra i 138 e i 942 m s.l.m. Per la particolare orografia del territorio comunale, tutti i corsi d’acqua confluiscono nel fiume Savuto. […] La viabilità esistente è costituita principalmente dalla strada statale SS 616, che collega il centro con i paesi limitrofi del cosentino e con lo svincolo autostradale della A/3 Salerno-Reggio Calabria, e dalla SP 97 che lo collega ai paesi limitrofi del catanzarese”.
- E chissà che non vogliano fare anche 102 e chiudere magari nella loro Firenze.
- E’ regolare la circolazione dei treni in Umbria dopo il forte terremoto registrato al largo delle Marche.
- La forza violenta, che nasce dalle viscere della terra e si propaga verso l’esterno, rompe i riti della quotidianità del piccolo paese.
- La forte scossa è stata seguita da una seconda, di minore intensità (di magnitudo 2.1), sempre con lo stesso epicentro.
- Il ministero della cultura su Twitter ha annunciato di aver attivato una unità di crisi “per programmare i primi sopralluoghi nelle zone colpite dal sisma e verificare eventuali danni al patrimonio culturale immobile e mobile”.
Dall’altezza dei semafori iniziammo ad operare per lo sgombero della strada per Santa Barbara e via Celario. Fu mentre spalavo fango senza sosta che vidi passare avanti a me il sacco con il corpo della prima vittima ritrovata, Eleonora”. Dal 4 dicembre arriva Anche il Soccorso Alpino e Speleologico Umbria a supporto dei colleghi campani nelle operazioni di ricerca dei dispersi. Sono state presenti inoltre squadre del SASU e un un’unità cinofila composta da Tango, un border collie addestrato dalla ricerca di superficie tornato in opera dopo un periodo di stop forzato, causato da una brutta malattia, che è riuscito a sconfiggere. Il 4 dicembre giunsero poi sull’isola altre squadre per proseguire nelle attività di ricerca, congiuntamente con i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Campania e con gli altri Enti coinvolti nelle operazioni.
La prima Martirano vanta origini bruzio-romane (però dubbie), la seconda nasce dopo il devastante terremoto del 1905
In quell’occasione a Roma non ci furono morti, ma molti danni distribuiti su gran parte della città, soprattutto in alcune zone che poi abbiamo individuato come le valli alluvionali“. Secondo i dati dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia , il sisma ha avuto ipocentro a 11 chilometri di profondità. Sono una ventina le scosse di magnitudo superiore a 2 che si sono susseguite dopo la prima di 5.7 nella costa adriatica tra Fano e Pesaro. Dalla lista dei terremoti dell’Ingv risulta che la più forte è stata di punto 4, seguita da una di 3.8. “Come protezione civile metropolitana di Firenze abbiamo allertato le nostre risorse umane per dare qualunque supporto sia necessario alla regione vicina. C’è grande preoccupazione, c’è stato molto spavento e paura, il terremoto richiama tante vicende drammatiche del passato. La cosa più rincuorante è che non ci sono danni a persone”. Lo ha detto il sindaco di Firenze Dario Nardella, ospite a Tg1 Mattina, a proposito del terremoto di stamani nelle Marche.
Non esita a definire “sciacalli” alcuni esponenti politici che, nelle scorse ore, lo hanno indirettamente accusato della tragedia di Casamicciola. Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 Stelle, a causa del cosiddetto Decreto Genova del 2018, quando era presidente del Consiglio del governo pentastellato, è stato accusato nelle ore successive alla tragedia di aver favorito i condoni per gli abusi edilizi presenti sull’isola di Ischia. Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti. Spero che questa tragedia, anche quando i riflettori andranno spegnendosi, faccia capire l’importanza della prevenzione e della conoscenza del rischio, la consapevolezza salva vite, non è uno slogan ma la verità”.
INTERVISTA A LINDA LANZILLOTTA, già ministro e vicepresidente dell’Istituto per le relazioni economiche Francia-Italia – “Alla Meloni è… Chiusura in rosso per le piazze europee, a partire da Piazza Affari -1,12%. La generale avversione al rischio e le parole di Lagarde pesano sui governativi dell’area euro, che vedono rendimenti in rialzo. – ha continuato la finalista di Miss Italia 2022 – il mondo dello spettacolo mi affascina e mi incuriosisce tantissimo, ma ho un piano B, diventare un cardiochirurgo, anche se so che è un percorso difficile e lunghissimo, l’orgoglio e l’adrenalina che ti da un lavoro del genere è impagabile. Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.
Da questa mattina sono chiusi al pubblico nelle Marche alcuni distretti sanitari per danni da terremoto in attesa di verifiche. Chiusi anche i sottopassaggi nella stazione centrale di Ancona per crepe e calcinacci caduti. Numerose le telefonate giunte al Numero Unico di Emergenza, il servizio è stato appena potenziato dal vice presidente della Regione Marche, assessore alla Sanità e responsabile del 112, Filippo Saltamartini, per dare risposte più rapide. Da un primo monitoraggio delle segnalazioni non risultano feriti o vittime.
La testata rivede la lista delle 500 migliori canzoni di sempre
Ma ciò non è servito a rendere stabile il titolo in apertura a Piazza Affari. Giornata drammatica oggi in Piazza Affari per il titolo Juventus. Ieri, a sorpresa, si è dimesso l’intero consiglio di amministrazione a partire dal presidente Andrea Agnelli. Si proseguirà in regime di prorogatio fino all’assemblea dei soci del 18 gennaio. Nel frattempo resta in carica l’ad Maurizio Arrivabene ma il ruolo operativo di direttore generale passa nelle mani di Maurizio Scanavino, amministratore delegato di Gedi cui toccherà guidare l’assemblea del 27 dicembre in cui verrà finalmente approvato il bilancio rivisto sulla base delle contestazioni della Consob.
All’epoca avevo i figli che avevano la stessa età di quei bambini. È stato sicuramente uno degli interventi più difficili da fare”. I vigili del fuoco, così come i sanitari e i volontari della protezione civile sono stati protagonisti fondamentali della storia. “Ricordo ancora gli alpini che, nei mesi successivi di quell’autunno freddo, ci preparavano i pasti caldi nelle tende provvisorie”, ricorda Morelli. Ancora oggi, nel piccolo cimitero del paese, vicino alle lapidi bianche con le foto dei bambini ci sono i gagliardetti, i caschi, i ricordi dei vigili e di quanti prestarono soccorso, da tutta Italia, quel giorno. La prima scossa di terremoto in provincia di Forlì Cesena è stata seguita a breve distanza da due altre scosse di terremoto nella medesima area.
Le scosse di terremoto registrate ieri in Italia
Hanno celebrato ieri il loro matrimonio due sfollati della frana di Casamicciola Terme Giovan Giuseppe Liberti e Anna Carneglia che hanno celebrato il loro matrimonio, ieri a Forio, nella chiesa di San Francesco di Paola. La Parrocchia della Maddalena di Casamicciola che avrebbe dovuto ospitarli ha dovuto cedere l’altare causa allerta meteo. Intanto sono circa 15 gli sfollati che hanno già dovuto lasciare alcuni hotel di Ischia. Tra questi il Villa Marinella, un B&B dove circa una decine di persone erano alloggiate e che dal 21 dicembre hanno dovuto riparare altrove tra Autonoma sistemazione in case prese in fitto e passaggi in altri hotel di Casamicciola a pochi dalla devastazione. All’hotel Michelangelo, una delle strutture che hanno riaperto per ospitare circa 200 sfollati, al Zi Carmela altri alluvionati sono in attesa di giudizio. La quotidianità per tutti è l’attesa spasmodica di qualcosa che non accade.
Lì si riunirono per la prima volta, negli anni ’70, scienziati Usa e Urss per parlare di obiettivi scientifici comuni e di disarmo nucleare. Quindi il centro sarebbe potuto essere d’aiuto anche per incrementare il turismo nelle stagioni meno favorevoli, con incontri culturali e scientifici. La ricerca della nuova casa è andata avanti ed è stata fatta con accuratezza. La giornalista, una volta trovata la dimora, ha chiesto se fosse in una zona sicura per essere certa di non dover correre di nuovo al riparo. “Mi hanno detto di non preoccuparmi, che la zona non era a rischio”, rivela.
Il problema più serio di Roma è che non si sa assolutamente, dal dopoguerra in poi, come si comporterebbero gli edifici in caso di terremoti al limite della magnitudo attesa per questa zona“. “Ci sono state oltre mille chiamate al 112. Per quello che sappiamo al momento non risultano danni gravi. Ci sono sopralluoghi in corso. Stamattina ho parlato con il Capo della Protezione Civile Curcio e il presidente del Consiglio. Siamo in costante monitoraggio della situazione e seguiamo l’evolversi degli eventi”. Così il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, nel corso della conferenza stampa di aggiornamento sulla situazione dopo le scosse sismiche di questa mattina. Il Centro di Allerta Tsunami della Segreteria della Marina del Messico ha riferito che «a causa del sisma 7.4 e dei dati storici degli tsunami generati nel Paese, sono previste variazioni anomale del livello del mare fino a 82 centimetri sopra il livello della marea nella regione di generazione del terremoto». Lo ha riferito il Coordinamento nazionale della Protezione civile messicana in un aggiornamento su Twitter.
È brutto vedere #Terremoto in tendenza. Ieri è battuto vicino a me, oggi è successo di nuovo. E il brutto è che non possiamo farci niente.
— Chiara. (@ThankyouTzn) October 26, 2016
I Consigli.it sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti e servizi che si possono acquistare online o tramite la consulenza di esperti. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Consigli.it riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale. La forza violenta, che nasce dalle viscere della terra e si propaga verso l’esterno, rompe i riti della quotidianità del piccolo paese. E cancella, in un istante, le case, le storie, i ricordi di una vita. Due milioni dal Pnrr per la digitalizzazione dei parchi archeologici…
Salvo svegliarsi dal torpore in casi terribili come quello del 26 novembre. Il terremoto è stato avvertito nitidamente non solo a Perugia, ma anche a Urbino, Terni Gubbio e altre città limitrofe, oltre che nella zona orientale della vicina Toscana. A vent’anni esatti dalla tragedia, Sky TG24 ha voluto dedicare un podcast. “Macerie, San Giuliano di Puglia 2002”, ideato e scritto daMarco Di VincenzoeLuca Ferrero, raccoglie le testimonianze e racconta storie dei genitori, dei sopravvissuti e dei soccorritori che quel 31 ottobre 2002 si trovavano nel paese. È la storia della vita che continua, nonostante le ferite aperte.
Qui ho fatto la Prima comunione e come me tanti altri parrocchiani della mia generazione. È sempre stata una parrocchia dove si svolgevano tante attività e nella quale l’intera comunità di Riparo riconosceva un punto di riferimento solido. L’ultimo ricordo risale proprio all’ultima messa officiata qui il 25 febbraio 2007. Mi tornano in mente le persone che uscivano dalla chiesa portandosi dietro la sedia. Nel 2012 è stata inaugurata la nuova chiesa di Santa Maria della Neve. All’inizio avevamo un po’ di nostalgia della baracca che per decenni ci aveva accolto e adesso continuiamo a custodire un bellissimo ricordo di quel tempo trascorso in un clima di grande condivisione e coesione», racconta la parrocchiana Angela Branca.
La scossa è stata avvertita distintamente dalla popolazione, sia nelle Marche che nel vicino Abruzzo. Con un tweet il Dipartimento di Protezione Civile ha comunicato che dalle prime verifiche effettuate non risultano danni a cose o persone. Un elicottero sorvolerà tra poco la zona per una verifica della situazione dall’alto. ILMeteo.it controlla costantemente le zone colpite dai recenti terremoti e fornisce le previsioni meteo per i comuni vicini all’epicentro, supportando per quanto possibile le operazioni di aiuto alle popolazioni in difficoltà.
Ma alla fine è stato deciso di sospenderlo per eccesso di “volatilità”. Passando davanti al muro di cemento che circonda la sorgiva decollaturese “Fontana Vecchia” di Adami, lo sguardo, soprattutto per noi… Nato a Lamezia Terme nel 1988, dottore in Scienze Storiche, aspirante docente nei licei. Scrive di storia locale e regionale dal 2014 su diverse riviste cartacee e online lametine.