Di Felina, già sindaco di Castelnovo dal 1994 al 2004, ora senatrice con incarichi di vicepresidente nella commissione sull’agricoltura, ha un dibattito su Tuttomontagna (n° 81, pg. 26). “Vive a Castelnovo ne’ Monti. Giornalista e pubblicista, ha collaborato con quotidiani locali come la Gazzetta di Reggio, l’Informazione, occupandosi di cronaca della montagna. Con l’Informazione ha scritto inserti dedicati al week-end illustrando percorsi turistici da compiere in bicicletta o a piedi per riscoprire le bellezze del nostro Appennino. Ha collaborato con il mensile Tuttomontagna.
Ha scritto anche poesie di circostanza. Si è qualificata al concorso di Carpineti del 1996. Nel 2014 si è trasferita in Malindi e Kenia, suo amore d’infanzia. Laggiù farà la Guida di safari.
Banda della Magliana VII: dichiarazioni shock di Maurizio Abbatino detto “Crispino”
È originario del Comune di Villa, e come lavoro fa l’autista di pullman, ma anche l’animatore quando i viaggi turistici sono lunghi. Scrive in ottimo italiano, di solito in quartine, con versi fluidi, immagini a sorpresa, e non disdegna creare vocaboli nuovi. Ha vinto al concorso Crovi 2018, Castelnovo, col libro Il sogno di Matilde. “Sotto la pseudonomo di Simone Alberti ha composto e pubblicato alcuni libri di poesia (vorrei ricordare in merito la raccolta “Frammenti nella vita di Simone Alberti”) sia saggi di natura filosofico/politica”. Laureata in Psicologia presso l’Università di Padova, attualmente collabora con l’associazione Casina dei Bimbi e canta, esibendosi in serate di pianobar. Scrive favole per bambini e adulti da quando è piccola.
Di Roncroffio, figlio di Clara Borghini-Bussi. Scrive su Tuttomontagna e altre testate sui problemi legati alla vita sociale ed economica della montagna. Ha scritto su Tuttomontagna (Cfr. n° 110, pg. 39). Ha Collaborato con Tuttomontagna (Cfr. n° 61, pg. 25).
- I titoli di pubblicazioni sono oltre sessanta.
- LEGGENDARI – In mezzo una lunga scia di sangue e di lotte intestine per il controllo del business criminale della Capitale.
- La seguente notizia la propongo con beneficio di inventario.
- Si è trasferita prima a Busana, poi a Bologna, a Casina e in tante altre località, alla ricerca del proprio spazio.
- Di Collagna, fratello di Amedeo.
(1925 – 1983) Originario di Civago, poeta in lingua, in qualche modo anche giornalista perché, durante il servizio militare come marinaio, ha dato vita ad un foglio interno al suo equipaggio. È autore di oltre 150 testi, pochi dei quali pubblicati. E Verso alla vita 1996, pag. Polo, dove tuttora vive, in una famiglia contadina. Ha esercitato l’attività di sarta per tutta la vita e tuttora esegue lavori di cucito per amici e parenti. Ama leggere per diletto e per tenersi aggiornata.
Nel 2016 ha pubblicato Le uova d’oro. Nato al Mulino Rosati II° (al Búj), si trasferì prima a Genova poi a Castelnovo. Ha scritto satire e testi per le maschere, ma pochi sono quelli conservati.
Intanto iniziavano a farsi avanti i primi pentiti. Il primo a percorrere questa via fu Fulvio Lucioli, detto Er Sorcio, che venne arrestato nel maggio del 1983 e raccontò di rapine, omicidi, traffici di stupefacenti, legami della banda con mafia e camorra e con politici, massoni e Nar. Raccogliendo le suggestioni e gli stimoli che provengono dal testo che accompagna il programma dell’incontro di Roma, va sottolineato “l’accostamento chiesa e mafia’ ” che “rinvia ad analisi e interrogativi sul ruolo del cattolicesimo italiano”. Infine, terzo punto, il dilemma della rimozione di un passato tanto ingrato e impunito (nessuno sarà mai processato per aver partecipato alla politica antiebraica italiana, dal ’38 in poi).
Mafia a Ostia, si stringe la maglia intorno a Roberto Spada: nuova ordinanza
Inoltre in alcuni scritti parla della collina e della montagna reggiana. Orio scrive poesie, brevi racconti, testi per canzoni che egli stesso interpreta in occasione di animazioni. Infatti Orio è anche cabarettista. Ha ricevuto numerosi premi e segnalazioni, in particolare alla Giarêda. Ha dato vita, assieme ad amici, al gruppo di recitazione I dialettanti, ma recita anche testi in inglese.
Ha collaborato con Tuttomontagna, (N° 43, pg. 11). Fortunatamente, almeno per ora, tutte e tre le coppie hanno deciso di proseguire con il loro matrimonio. Anche se le cose potrebbero essere cambiate a distanza di mesi. L’episodio “E poi…“, che verrà rilasciato la prossima settimana, chiarirà quindi questo dubbio. Vediamo quindi insieme chi ha deciso di restare insieme oppure no.
Minacce perlopiù, ma in alcuni casi si passa alle maniere forti. Quel caro estinto, da molto tempo non lo stimavamo più. Eppure questa riflessione è l’omaggio più serio che potessimo dedicargli. Qualcuno ci ha attaccati per aver fatto queste riflessioni sul film, la sua parodia e le diverse ricezioni di quest’ultima il giorno stesso della morte di Villaggio – VERGOGNA!! – come se si trattasse tout court di un attacco al caro estinto.
Al raid parteciperanno Nicolino Selis, Giovanni Piconi, Renzo Danesi, Giorgio Paradisi e, appunto Colafigli. Inizialmente la banda si dedicò sostanzialmente ai traffici minori, soprattutto rapine. Il vero salto avvenne nel novembre del 1977, con il sequestro del duca Massimiliano Grazioli Lante della Rovere.
Ha collaborato con Tuttomontagna (n° 45, pg. 44). Era nato a Macognano di Montefiorino, ed è uno dei produttori di Maggi. (Cfr. Tuttomontagna, n° 136, pg. 63).
Usava il dialetto reggiano come intercalare e alcuni detrattori ne approfittarono per accusarlo di linguaggio blasfemo. È nato a Reggio, poi è venuto a Castelnovo. È corrispondente della Gazzetta di Reggio dal 1999, e Direttore Responsabile di Castelnovo Monti Informazioni. Si è laureato a Parma specializzandosi poi a Parigi in medicina toracica. Ha lavorato a fianco del prof. Umberto Veronesi. È considerato uno dei cento medici eccellenti.
Scrive su tuttoMontagna (Cfr. n° 241, pg. 16). (1912 – 1992) Di Frascaro, ha studiato presso i Salesiani poi al Romagnosi di Parma. Si è laureato in lettere a Bologna. Ha insegnato in diverse scuole medie di Parma ove ha abitato per quasi cinquanta anni.
Oggi, deriva dalla condizione generale del mondo saturo globalizzato. Il suo avvocato, il signor Michael Siegel – ritratto nella foto – viene contattato dalla famiglia dell’imprenditore, e subito si attiva. Valigetta alla mano, entra negli uffici della polizia per sporgere denuncia, quell’arresto non aveva alcun senso, Uhlfeder non aveva commesso alcun reato, i suoi diritti civili ignorati. Seduti alla scrivania, però, Siegel non trova i soliti ufficiali di polizia, ma degli uomini in divisa che indossano delle camice brune. Sono gli uomini delle Sturmabteilung, un gruppo paramilitare del partito nazista. Con il debutto di Silvio Berlusconi in politica la vergogna è ufficialmente scomparsa dall’orizzonte dei valori e dei sentimenti individuali e collettivi.
Originario della bassa reggiana, dopo la guerra si è trasferito a S. Durante il secondo conflitto mondiale combatté sul fronte greco. Dopo la disfatta dell’esercito italiano fu accolto da una famiglia greca. Su questa esperienza ha scritto un libro Un ricordo lontano. Ha composto poesie sia in lingua che in dialetto. Dopo la maturità classica ha studiato germanistica, romanistica e filosofia presso l’università di Münster in Vestfalia , dove si è laureata.
Nel 2010 due miei racconti a fumetti sono usciti sull’antologia Global warming – Immagini che producono azioni. Dal novembre 2011 collaboro con Sonnambulo, dove pubblico racconti e fumetti. Nel 2012 fondo, assieme ad altri autori di fumetti reggiani, il gruppo Damage Comix, per cui ho scritto una storia del volume Prigioniero 8, e le serie di prossima pubblicazione P8 e Black Block. Nel 2013 un mio racconto è apparso sull’antologia Realtà in gioco. (nome d’arte di Anna Dimma Spadazzi). È nata a Villa Minozzo, dove vive tuttora.