Se n’è andato ieri, domenica 18 dicembre 2022, Lando Buzzanca. Dopo continui ricoveri, l’attore è morto a 87 anni presso l’hospice Villa Speranza di Roma. Da tempo le sue condizioni avevano destato la preoccupazione dei familiari, con un forte declino riscontrato nell’ultimo periodo.

Finché nel 1967 arriva il ruolo da protagonista del film “Don Giovanni di Sicilia” firmato da Alberto Lattuada. L’attore, 87 anni, era ricoverato presso il policlinico Gemelli. Famoso soprattutto per aver incarnato meglio di chiunque altro lo stereotipo dell’uomo siciliano passionale e geloso, anche per grandi registi come Pietro Germi e Antonio Pietrangeli.”Ho interpretato 110 film – raccontava -, ma fin dall’inizio ho sempre scelto, ho sempre voluto fare l’attore. Avevo 500 mila lire in tasca che mi aveva dato di nascosto mia madre, ma sono finiti in fretta, ho dormito per strada, ho mangiato alla Caritas, volevo fare il cinema, facevo piccole comparsate, ma sapevo che non bastava”.Gerlando Buzzanca, detto Lando, nasce a Palermo il 24 agosto 1935 da una famiglia di attori. Studia recitazione alla celebre Accademia Sharoff tra un lavoro saltuario e l’altro.Fa il cameriere ma anche il gigolò. Ma dai messaggi che mi stanno arrivando sto capendo che non è più qui».

Il noto e amato attore Lando Buzzanca è morto il 18 dicembre a Villa Speranza a Roma dove era ricoverato da un mese, aveva 87 anni. In tanti sono legati all’attore che ha segnato la vita di tanti italiani accompagnandoli con i suoi indimenticabili film, Il desiderio di prendere parte all’ultimo saluto è tanto, non solo per i colleghi dell’artista, ma anche per la gente comune che ha desiderio di essere presente per l’occasione. Massimiliano Buzzanca, figlio primogenito di Lando Buzzanca, racconta in tv gli ultimi istanti di vita del famosissimo attore, che si è spento a 87 anni lo scorso 18 dicembre. In tv, a Storie Italiane, rivela cosa gli ha detto subito prima di morire il padre. Dopo l’ultimo ricovero, la compagna Francesca Della Valle e il medico che lo aveva in cura, Fulvio Tomaselli, avevano parlato del tracollo dell’attore, avvenuto a seguito dei mesi trascorsi nella Rsa. Dopo aver girato alcuni film di questo genere, però, decide di prenderne le distanze, dedicandosi perlopiù alla radio, dove sarà protagonista dello show “Gran Varietà” in cui impersonerà il personaggio di Buzzanco, nato in realtà per la serie “Signore e signora”.

Sonia Bruganelli non regge l’emozione e piange in diretta tv pensando al rapporto con sua madre: ”E’ andata così”

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images.

quando è morto lando buzzanca

Piano piano l’attore inizia a crearsi un suo personaggio, quello del provinciale amante delle donne e spesso poco furbo. Questa maschera ricorrente lo porterà a collaborare anche con grandi registi. Nel 1963 appare al fianco di Catherine Spaak in La parmigiana di Antonio Pietrangeli interpretando l’ottuso fidanzato della protagonista. Un’altra grande svolta nella sua carriera arriva nel1971 con la commedia ‘Il merlo maschio’ di Pasquale Festa Campanile con Laura Antonelli. Buzzanca nell’ultimo anno e mezzo, anche in base a quanto raccontato dal figlio Massimiliano, aveva visto peggiorare gravemente le sue condizioni di salute. Affetto da una grave forma di afasia, che lo aveva portato a perdere gradualmente l’uso della parola e a ridurre le sue capacità cognitive, Buzzanca era ospitato da una Rsa della Capitale.

Quando e dove si terranno i funerali di Lando Buzzanca

Dopo aver studiato all’Accademia Sharoff iniziò a partecipare alle sue prime opere cinematografiche, come Ben-Hur (dove lavorò come comparsa). Lando Buzzanca aveva cominciato a dare dei cattivi segnali nel 2016, quando partecipò da concorrente a Ballando con le stelle. Già da allora – aveva raccontato il figlio Massimiliano al Corriere – si teneva sempre appresso un fogliettino riportante il suo nome, cognome, indirizzo di casa e numero di cellulare. Tuttavia, riusciva a tenere la situazione sotto controlo. Massimiliano Buzzanca ha annunciato quando e dove sarà possibile dare l’ultimo saluto all’attore Lando Buzzanca, morto domenica 18 dicembre.

quando è morto lando buzzanca

Non si placano le polemiche dopo l’ultima puntata di Ballando con le Stelle. Gli imperterriti botta e risposta hanno a lungo tenuto banco pure in programmi televisivi, con entrambe le parti accolte spesso negli studi per raccontare la loro verità. La chiesa degli Artisti in piazza del Popolo sarà gremita alle 12 di oggi, 21 dicembre, quando amici, parenti, colleghi e gente comune interverranno per il rito funebre e per dare l’ultimo saluto a Lando Buzzanca.

Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento con effetto per il futuro. Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l’adattamento totale o parziale. I Consigli.it sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti e servizi che si possono acquistare online o tramite la consulenza di esperti. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Consigli.it riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

quando è morto lando buzzanca

Nato a Palermo il 25 agosto 1935, Gerlando (questo il suo nome all’anagrafe) si era trasferito nella Capitale già a 17 anni. La sua primissima apparizione sul grande schermo su nel colossal americano “Ben-Hur”, ma la notorietà internazionale arrivò nel 1971 con la commedia sexy all’italiana “Il merlo maschio” di Pasquale Festa Campanile. Negli anni ha recitato con Claudia Cardinale, Catherine Spaak, Senta Berger, Barbara Bouchet e Joan Collins. Lando Buzzanca era stato ricoverato nel 2021 in una Rsa, dimesso dopo 40 giorni al Santo Spirito, a seguito di una caduta casalinga. In quell’occasione la compagna, Francesca Della Valle aveva accusato l’amministratore di sostegno dell’attore, nominato dai figli Massimiliano e Mario, di impedirgli di vederlo. Era ricoverato al Policlino Gemelli dopo l’aggravarsi delle sue condizioni di salute.

quando è morto lando buzzanca

Nell’aprile 2021, l’attore e cantante aveva subìto una caduta che gli aveva causato una emorragia cerebrale. In seguito al ricovero era stato trasferito in una struttura per anziani. Era ricoverato al Policlino Gemelli di Roma, a seguito dell’aggravarsi delle sue condizioni di salute, a novembre era già stato portato in ospedale dopo una brutta caduta.

Protagonista della commedia all’italiana degli anni ’60 e ’70, fu in un primo periodo fortemente osteggiato dalla critica ottenendo però un grande successo di pubblico, a partire in particolare da Il merlo maschio del 1971 diretto da Pasquale Festa Campanile. Recitò con alcuni tra i più grandi attori italiani dell’epoca. Protagonista anche nel teatro e nella tv, rimase attivo fino agli anni 2000, con la serie Il restauratore e poi nel 2016 con la partecipazione a Ballando con le stelle. L’attore si è spento a Villa Speranza dove era ricoverato da circa un mese. Il figlio Massimiliano aveva quindi detto di voler denunciare entrambi “per tutelare il padre e la sua privacy”. Dopo aver lavorato inizialmente per il teatro e per il cinema, principalmente come comparsa, è stato poi scelto nel 1961 da Pietro Germi per il ruolo di Rosario in Divorzio all’italiana, che ha iniziato a dargli non poca popolarità.

Ricoverato da alcuni giorni al Policlinico Gemelli, si è spento all’età di 87 anni poco dopo le 14. A distanza di cinque anni, la fiction ha anche un sequel ovvero Io e mio figlio – Nuove storie per il commissario Vivaldi, nel 2010, anno in cui Buzzanca compare anche nelle miniserie Lo scandalo della Banca Romana e Capri 3. Intanto nel 2017 recita nel lungometraggio “I Vicerè” per il quale vince il Globo d’oro come migliore attore.

Negli ultimi due giorni, però, «era più affaticato, come se non avesse più forze. Ieri quasi si stava per alzare dal letto, come se mi volesse salutare, come se mi avesse riconosciuto. Gli ho fatto una carezza e l’ho lasciato dormire», conclude il figlio dell’attore.

  • È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l’adattamento totale o parziale.
  • Google Analytics è un servizio che ci permette di analizzare il traffco sul nostro sito per migliorare l’esperienza degli utenti.
  • Il figlio Massimiliano aveva quindi detto di voler denunciare entrambi «per tutelare il padre e la sua privacy».
  • L’attore, inoltre, era stato uno dei concorrenti dell’edizione 2016 di Ballando con le stelle.
  • “Papà non ci riconosceva più da mesi, ma credo abbia avuto un moto di riconoscimento sabato e credo, e spero, mi abbia riconosciuto quando lo abbiamo trasportato qui a Villa Speranza dal Gemelli”, spiega Massimiliano.

L’ultima fase della sua vita è stata segnata da ricoveri e polemiche. Buzzanca era stato portato lo scorso anno in una Rsa dopo il ricovero di quaranta giorni al Santo Spirito che si era reso necessario in seguito a una caduta nell’aprile 2021. La compagna Francesca Della Valle e il medico Fulvio Tomaselli avevano quindi denunciato lo scorso novembre il declino dell’attore avvenuto nei mesi del ricovero in Rsa. Il figlio Massimiliano aveva quindi detto di voler denunciare entrambi «per tutelare il padre e la sua privacy». L’8 novembre l’attore era stato poi trasferito al Policlinico Gemelli in seguito alla rottura di un femore, per poi essere portato nel centro di riabilitazione dove è morto. Nato a Palermo in una famiglia di attori, compì i suoi studi nella città natale e a diciassette anni si trasferì a Roma, dove rimase per gran parte della sua vita.

Buzzanca reciterà così, fra gli altri, in film come Totò di notte 1, La parmigiana, Professione bigamo, Lo sciupafemmine e I Vicerè. Cliccando su “Accetta tutto” dai il tuo consenso all’uso di cookie e altre tecnologie non essenziali. Cliccando su “Impostazioni cookie” puoi personalizzare le impostazioni. Qualora ci fornissi il tuo consenso, tale consenso si applicherà anche al relativo trattamento dei dati personali (ad es. indirizzo IP) e al trasferimento degli stessi in Paesi terzi che si trovano al di fuori dello Spazio Economico Europeo .

Così il figlio di Lando Buzzanca, Massimiliano, parla della morte del padre. Dopo un quarto d’ora ha fatto gli ultimi due respiri e intorno alle due del pomeriggio se ne è andato». L’attore, dopo il ricovero al Gemelli che si era reso necessario in seguito a una caduta, era stato trasferito in una clinica per la riabilitazione dove Massimiliano stava andando a trovarlo, come tutti i giorni, quando ha ricevuto la telefonata che lo avvisava della scomparsa del padre. «Ha avuto la febbre fino a lunedì, poi sembrava avesse ripreso un pò di attività. Aveva voglia di “lallare”, come se volesse dire qualcosa», racconta Massimiliano.

Google Analytics è un servizio che ci permette di analizzare il traffco sul nostro sito per migliorare l’esperienza degli utenti. “Papà non ci riconosceva più da mesi, ma credo abbia avuto un moto di riconoscimento sabato e credo, e spero, mi abbia riconosciuto quando lo abbiamo trasportato qui a Villa Speranza dal Gemelli”, spiega Massimiliano. Riprendendo le dichiarazioni del figlio, a Lando Buzzanca era stata diagnosticata una demenza senile grave, dapprima dettata dall’afasia. Dunque, anche se fisicamente presente, ormai aveva smesso di rispondere agli stimoli esterni. Gli anni del successo per lui saranno i ’60 e ’70, quando entrerà a far parte del cast delle sue prime commedie.