Se muori per incidente ti seppelliscono due volte. Usava un sacco di vitamine per il fegato. Due giorni dopo che era morto, hanno dovuto strangolarglielo.
S’ignora, a tutt’oggi, quale fosse il titolo della rubrica. «Il quoziente di intelligenza, che era sempre in crescita, ora sta diminuendo», è il titolo di un articolo firmato da Christophe Clavé, pubblicato da Italia Oggi. «Una causa sarebbe dovuta all’impoverimento del linguaggio», si legge nell’occhiello. Inoltre «généralisation» sta per «generalizzazione», come nella nostra lingua.
Gli Abiti E I Tatuaggi, Nuovi Dettagli Sull’uomo Trovato Morto In Fiemme
Forse in Vaticano non ne sono informati, e nel collegio episcopale neppure, tuttavia non risulta che Ratzinger abbia mai smesso di essere teologo, né da arcivescovo e cardinale, né da papa, né dopo la rinuncia al pontificato. Nella rubrica Passato e presente su Rai 3, lo storico Alessandro Barbero parla di madame Bovary come di «una giovane signora con ambizioni intellettuali» che «sposa un farmacista di provincia un po’ ottuso». Poco dopo ribadisce il concetto, soffermandosi sul «matrimonio infelice della moglie di un farmacista di provincia».
Come più volte richiamato in questa rubrica, i numeri romani non richiedono mai l’esponente (°), essendo già espressioni grafiche dei numerali ordinali. L’esponente si utilizza solo con le cifre arabiche. Quindi si scrive «XXI secolo» oppure «21° secolo».
Figli: Giuseppe Ernesto, Pia Maria, Maria Vicenza, Guglielmo, Ernesta, Bruno, Bruno Francesco
23) 10 marzo, Vincenzo Russo, Afragola , 58 anni, dipendente scolastico, ATA, trombosi venosa un anno prima, trigger decesso non riportate, solo globuli bianchi alti, 7 marzo prima dose AZ lotto ABV2856. Russo si è subito sentito male appena tornato a casa. Spasmi intestinali e nausea. Ricoverato, la sua situazione è precipitata in breve tempo.
Constatata la morte cerebrale della nostra classe politica. Il trucco per farli partecipare in massa alla discussione della Legge sul Biotestamento è dirgli che si vota per l’abolizione del vitalizio. La legge sul biotestamento arriva alla Camera in un’aula semi deserta. Però, quando c’è da votare gli emendamenti sui tagli ai vitalizi, il Parlamento si trasforma nel Cocoricò di Riccione.
Nato A Riva Il 2 Dicembre 1945, Residente In Through Martini, Coniugato
Invece Giuseppe D’Alema, padre dell’ex premier ed ex segretario del Pd, fu partigiano e deputato del Pci. Stefano Lorenzetto sul Corriere della Sera parla di Mérida, città messicana, ma scrive due volte Merida, dimenticando l’accento acuto sulla e. Sull’Osservatore Romano, don Antonio Pelayo, giornalista di lungo corso nonché consigliere ecclesiastico dell’ambasciata di Spagna presso la Santa Sede, scrive di tre missionari gesuiti nati «nella Spagna del XVI secolo». Di Alonso de Barzana annota tra l’altro che «s’imbarcò per l’America del sud nel 1509» per poi morire «a Cuzco nel 1597 all’età di sixty seven anni». Ma si period imbarcato 21 anni prima di nascere? «Nel 1903», invece, Pedro Páez «riuscì ad arrivare in Etiopia», dove «il 21 aprile 1618 scoprì le sorgenti del Nilo azzurro».
Dopo la morte, ci si puo` far seppellire o incenerire. Quelli che non vogliono possono farsi immortalare. L’assicurazione sulla vita HAAA ti da’ una doppia indennita’.
Luigi Francesco, Di Giacomo E Di Giovanna, Figlia Di Francesco Planchestainer Di Bolognano
Spero di aver fatto un acquisto loculato. Non mi preoccupa la morte. Però mi piacerebbe finire in un modo che poi gli altri, quando glielo racconti, dicono “maddai? Tipo investito da un pirata della ferrovia. Da bambino mi dissero che ero nato sotto un cavolo… Poi mi dissero che dicevo sempre delle cavolate…
Farsi cullare nella certezza è morire. Oggi ricordiamo Pietro Taricone, colui il quale tentò di rilanciarsi nel cinema, ma si vide tarpare le ali da critiche terra terra. Picciù finimula di cugliunià! I politici dimenticano di non far pagare i parenti per le macerie di Amatrice.
Impossibile non notare le dimensioni smisurate del membro del defunto. “Toni, vedi anche tu quello che vedo io?”. “Si, Bepi, lo vedo…e’ proprio come il mio”.
Analizzando sul Corriere della Sera i risultati delle recenti elezioni amministrative, Walter Veltroni sostiene che «in soli cinque anni a Roma ha votato l’otto per cento in meno». In verità, a Roma il calo dei votanti è stato superiore al 14 per cento. Marco Galluzzo sul Corriere della Sera avverte che «la Lega continua a trattare con il ministro dell’Economia Daniele Franco un’uscita da quota one hundred che sia meno indolore possibile». La famosa politica lacrime e sangue.