Grande attenzione su Buffetti, che guadagna oltre il 6%. Preoccupazione per lo stop di Saddam allo scambio petrolio contro cibo concesso dall’ONU solo per altre 2 settimane. Sale il prezzo del greggio e della benzina che in Italia si avvicina a quello della crisi petrolifera. Il gruppo tedesco, dopo due offerte di quello britannico sembra più disponibile a trattare, ma alza il prezzo. A metà mattinata Piazza Affari registra un Mibtel a +0,12%. Ancora prese di beneficio sui telefonici.
Si respira nuova aria nel panorama d’investimenti giapponesi. Anche le societa’ piu’ tradizionali si lasciano tentare dai nuovi settori. La britannica Psion ha annunciato oggi che Psion Dacom, la sua divisione per le reti di comunicazione, ha concluso un accordo per la fornitura della tecnologia wireless Bluetooth a Dell. I termini finanziari dell’accordo non sono stati ancora resi noti.
Gli operatori non danno la sensazione di voler prendere qualche iniziativa prima dell’intervento del presidente della Fed Usa. Secondo alcuni operatori siamo solo all’inzio di una giornata borsistica che mette al centro i titoli legati a Cesare e Maurizio Romiti. Per la finanziaria si starebbe delinenando una separazione tra le attività di moda ed editoriali. All’interno della sezione valute è possibile accedere ai tassi Euribor e alle quotazioni dei principali metalli preziosi . Se si ordina per capitalizzazione, l’area del quadrilatero relativo a ciascun titolo sarà proporzionale al numero delle azioni in circolazione moltiplicato per il prezzo ufficiale.
Per iscriversi alla newsletter è necessario prima confermare di aver letto l’informativa privacy. Può iscriversi gratuitamente a MF PRIVATE BANKER solo chi ha selezionato la voce Banche o Finanza nel Settore di attività contenuto nel form di registrazione gratuita a questo sito web. Servirebbe a rivitalizzare il titolo del colosso editorial-finanziario, in lungo letargo da mesi. Per la divisa europea è un inizio di seduta interlocutorio, in attesa dei nuovi dati sull’economia tedesca. I dati sulla produzione industriale, infatti, aiuteranno a capire se la ripresa è iniziata o se invece l’indebolimento della moneta è giustificato. In un’atmosfera resa rarefatta dalla festività e dai pochi scambi, l’indice Mibtel segna subito un calo dello 0,53%, dettato dalla voglia di realizzo.
Spinti da interessi diversi, i due Gruppi potrebbero allearsi in una megautility. In cui coinvolgere, magari, anche Fininvest. Questa l’ammissione del sottosegretario alle Comunicazioni Vincenzo Vita, nel corso di un’intervsita a Reuters tv. In questa logica potrebbe trovare maggiore spiegazione anche il viaggio di Roberto Colaninno ieri a New York. Crescita sostenuta per tutte le Piazze europee, sulla scia di Wall Street. La prestazione migliore la sta dando Londra, ma ottimo è l’andamento anche di Francorte e Parigi, sostenute dall’accordo Deutsche Telekom-Lagardere.
Si guarda con apprensione all’andamento dell’euro e si attende il dato sull’occupazione americana a novembre. Sull’onda del rialzo del Nasdaq, partono forte i titoli tecnologici. Il Wall Street Journal, il quotidiano leader dei mercati finanziari, ha deciso di adottare i buoni del Tesoro a scadenza decennale quale indicatore di riferimento per il mercato dei capitali. La moneta unica ha aperto in Europa confinato in una ristretta fascia a cavallo degli 0,98 dollari.
EURO: APRE STABILE SUL DOLLARO E SULLO YEN
Leggera inversione di tendenza sulle piazze di Eurolandia. Sospesa per eccesso di rialzo al debutto Finmatica. La valuta europea perde terreno a quota 1,0242. Oggi la decisione del comitato dei Ministri per le privatizzazioni. A metà giornata i listini risultano trainati dagli effetti dei guadagni registrati a New York, e dal grande interesse che accompagna i titoli legati a Internet.
Gli investimenti hanno, tuttavia, raggiunto un nuovo record a quota $22,6 mld. L’ultimo prezzo valido prima che il titolo venisse bloccato, era in rialzo del 9,72%. Dopo diverse sedute all’insegna dell’indifferenza torna l’interesse per le assicurazioni. Sono consultabili i dati di fondi italiani ed esteri , fondi pensione, fondi assicurativi, fondi speculativi. Per ogni fondo sono disponibili i più importanti dati di performance nonché i relativi grafici. Il portafoglio torna dunque a essere gratis.
Borsa USA
Altrimenti non investiranno più oltremanica. I mercati finanziari del Vecchio Continente hanno preferito un avvio piatto, dopo lo scossone alla moneta unica. Si attendono segnali dalla Federal Reserve. Londra sostanzialmente invariata, cresce poco Francoforte mentre a Parigi il Cac recupera. Per Vito Tanzi , la debolezza della moneta unica è un fenomeno passeggero.
Il listino segna un recupero dello 0,27%, sostanzialmente in linea con le altre piazze europee, tutte in attesa degli sviluppi sul fronte valutario e monetario. In controtendenza alcuni valori guida come Generali. Nel corso del primo trimestre 2000, gli investimenti dei venture capital hanno registrato un tasso di crescita piu’ basso rispetto ai precedenti tre trimestri.
La moneta unica è affondata fino a quota 0,9973 e ha fatto rimbalzare la divisa Usa ai massimi sulla lira a quota 1941. Il presidente della Commissione Ue Romano Prodi non è preoccupato. Per la Bce un buon livello sarebbe il cambio a 1,08-1,10. Nelle prime battute l’indice Mibtel ha messo a segno un rialzo dello 0,19%.
@leonidafem oggi sei come l'indice Mibtel
— giangi (@giangi20l) October 22, 2015
Con il presidente dell’Ice Fabrizio Onida, consiglia poi le imprese ad approfittarne per l’export. Dopo aver infranto, sul mercato di New York, la parità con il biglietto verde, in Europa la moneta unica ha toccato un nuovo minimo a 0,9983. Lo scarso entusiasmo della Bce a sostegno della divisa sta spingendo verso nuove soglie di resistenza.
Per il resto, anche l’Europa attende i dati economici americani. Sono disponibili grafici per tutti gli strumenti presenti nel sito. Il punto di partenza per utilizzare questo servizio è la scheda del titolo.
Ancora una volta risalta l’andamento dei titoli tecnologici. Ma torna in luce anche un settore tradizionale come quello dell’auto. Rialzo consistente per Ifil, +5,94%, ma si segnala soprattutto l’elevato volume degli scambi. Sulle orme della finanziaria si muove anche Fiat con un guadagno del 2,78%.
Gli inglesi non aggiungeranno cash, afferma il numero uno Chris Gent. Hanno chiuso in calo tutti gli indici di borsa. Piu’ pesante il ridimensionamento del Nasdaq, che perde l’1,5% . Prevale il segno meno sulle Piazze Europee. Nell’analisi autunnale della Commissione Europea il prodotto interno lordo italiano crescerà nel 2000 al 2,2%.
Se si ordina per controvalore degli scambi, l’area del quadrilatero relativo a ciascun titolo sarà proporzionale alla sommatoria dei controvalori nei singoli contratti di sessione.
- Anche le societa’ piu’ tradizionali si lasciano tentare dai nuovi settori.
- Per ogni obbligazione è possibile sia avere una scheda analitica con i principali dati di mercato che costruire i grafici in modo analogo a quanto descritto per la sezione grafici.
- Sono disponibili grafici per tutti gli strumenti presenti nel sito.
- Per ogni fondo sono disponibili i più importanti dati di performance nonché i relativi grafici.
- Il punto di partenza per utilizzare questo servizio è la scheda del titolo.
Si sussurra che i dati sulle perdite del settore auto siano in miglioramento. Sono consultabili i rapporti di cambio tra le principali valute internazionali. E’ possibile accedere a una scheda di dettaglio per ogni cambio e inserire il cambio stesso nel proprio listino/portafoglio. Anche per quest’area è possibile tracciare grafici storici nonché inserire indici di analisi tecnica. Con i dati di borsa in tempo reale, le notizie in grado di muovere i mercati, gli approfondimenti e le analisi degli esperti, Milano Finanza ti aiuta a prendere le decisioni giuste per investire al meglio. Le tre case automobilistiche chiedono al Governo Britannico di aderire alla moneta unica europea.