Per Griffin, la matrigna è ritratta solitamente con lunghe pose da diva e con un lungo vestito rosso che striscia lungo il pavimento. Rispettando uno schema preciso nei cattivi Disney, i movimenti del suo viso sono lenti ma precisi al fine di scovare la verità. La sua cattiveria è causata dall’avvantaggiare le sue figlie per ottenere tornaconti personali, così per celare la bellezza della sua figliastra la costringe a abiti umili e lavori domestici, relegandola a sguattera.

Ollie Johnston e Frank Thomas scrivono che Cenerentola è il film Disney più minuziosamente pianificato, con uno scenario fin nei minimi dettagli, dei personaggi sviluppati con attenzione, il tutto retto da una solida struttura musicale.. Uno dei principali problemi artistici del film, già affrontato in Biancaneve, fu quello di rendere credibili i personaggi umani al fine di identificarvisi. Walt Disney riferì di aver tagliato la scena perché pensava che avrebbe fatto sembrare Cenerentola “dispettosa” e sentiva che il pubblico avrebbe perso simpatia per lei. Fu con questo lungometraggio che s’impose definitivamente il concetto di Classico Disney.

malefica disney

URL consultato il 15 dicembre 2006 (archiviato dall’url originale il 9 luglio 2011). URL consultato il 23 gennaio 2008 (archiviato dall’url originale il 28 giugno 2011). URL consultato il 20 settembre 2007 (archiviato dall’url originale il 10 giugno 2007). URL consultato il 20 settembre 2007 (archiviato dall’url originale il 18 aprile 2007). URL consultato l’11 marzo 2007 (archiviato dall’url originale il 30 marzo 2007). URL consultato l’8 agosto 2007 (archiviato dall’url originale il 1º luglio 2007).

Si ha un sussulto quando Giselle intona il suo richiamo melodioso agli amici animaletti e loro rispondono col celebre eco delle stesse note, ma inutile aspettarsi altri tuffi al cuore. “Come per disincanto” procede per accumulo di citazioni ma anche di archetipi, esplorando in particolare quello della matrigna, villain crudele e vanitosa nelle fiabe e inedita figura materna nelle odierne famiglie allargate. Sono trascorsi quindici anni dall’incontro tra Giselle e Robert . I due sono sposati e hanno allargato la famiglia mettendo al mondo la piccola Sofia, mentre Morgan , la figlia di lui, è ora un’adolescente. Il lieto fine tanto agognato però nasconde un seguito, soprattutto se vissuto nel mondo reale, e così Giselle si rende conto di come abitare a New York, per una creatura delle fiabe ma non solo, sia davvero faticoso. Convince allora i familiari a trasferirsi fuori dalla metropoli, in una cittadina suburbana chiamata Monroeville.

Módelo de realización

La serie è composta da tredici giochi disponibili per più piattaforme e sono previsti titoli futuri. La maggior parte dei giochi della serie hanno riscosso successo commerciale e sono stati accolti positivamente, nonostante non siano stati esenti da critiche. Ciò detto, il seguito, “Come per disincanto”, a così tanta distanza di tempo, difficilmente avrebbe potuto sovvertire la figura della nostra amata Giselle più di quanto già faccia, sdoppiandone cioè il personaggio anche in una versione malefica. Al centro della storia non ci sono più il bacio del vero amore e altre utopie immortali, bensì il ben più realistico rapporto travagliato tra madre e figlia, o per meglio dire tra matrigna e figliastra.

Esiste un sotto-franchise derivato da quello dei Cattivi Disney, intitolato Disney’s Divas of Darkness . I componenti ufficiali includono Malefica, Grimilde, Crudelia De Mon, Ursula, Maga Magò e la Regina di Cuori. Tra il merchandising legato a questo franchise c’è una collezione di statue di porcellana. Nel cartone animato giapponese Dragon Ball Z, tre personaggi hanno un nome ispirato alla canzone Bibbidi-Bobbidi-Boo. Il castello aveva al suo interno un ristorante, chiamato per errore King Stefan’s Banquet Hall; Re Stefano infatti è il padre della Bella addormentata nel bosco e non appartiene al mondo di Cenerentola. L’errore è stato corretto nel 1997 ribattezzando il locale Cinderella Royal Table.

Uno di questi, Walt Disney World, costruito in Florida aperto nel 1971, adottò come suo simbolo e principale attrazione una versione a grandezza naturale del castello disegnato per questo film. URL consultato il 17 maggio 2007 (archiviato dall’url originale il 23 marzo 2012). URL consultato il 13 maggio 2007 (archiviato dall’url originale il 6 novembre 2012).

La Guerra dei Keyblade[modifica

URL consultato il 26 giugno 2007 (archiviato dall’url originale il 30 marzo 2010). Kingdom Hearts Missing-Link è un gioco per dispositivi Android e iOS che prende atto dopo l’arrivo di Ephemer a Scala ad Caelum. Annunciato all’evento del ventesimo anniversario della serie, attualmente ha in programma una beta chiusa nel 2022 prima della pubblicazione.

URL consultato il 2 agosto 2007 (archiviato dall’url originale l’8 giugno 2007). URL consultato il 18 luglio 2007 (archiviato dall’url originale il 9 giugno 2007). URL consultato l’8 giugno 2007 (archiviato dall’url originale il 18 aprile 2009). URL consultato il 10 agosto 2007 (archiviato dall’url originale il 10 luglio 2007). URL consultato il 10 agosto 2007 (archiviato dall’url originale il 5 febbraio 2012). URL consultato il 30 maggio 2007 (archiviato dall’url originale il 5 gennaio 2012).

Nel settembre 2020, Nomura ha dichiarato che il team di sviluppo era “in procinto di discutere i piani futuri all’interno di Square Enix e con Disney e nulla è stato scolpito nella pietra, ma ho alcuni concetti che mi frullano nella mente”. Ha aggiunto che Yozora sarebbe stato “sicuramente… coinvolto” nel futuro della serie, in modo inaspettato e sorprendente. La versione inglese presenta anche celebrità nel doppiaggio, inclusa la maggior parte delle solite voci dei personaggi Disney. Wayne Allwine, a cui è succeduto Bret Iwan dopo la morte, Tony Anselmo e Bill Farmer interpretano rispettivamente i ruoli di Topolino, Paperino e Pippo.

URL consultato il 22 febbraio 2014 (archiviato dall’url originale il 6 gennaio 2010). URL consultato il 22 febbraio 2014 (archiviato dall’url originale il 3 aprile 2009). URL consultato il 22 febbraio 2014 (archiviato dall’url originale il 1º gennaio 2014).

malefica disney

URL consultato il 14 giugno 2007 (archiviato dall’url originale il 14 marzo 2016). URL consultato il 12 maggio 2007 (archiviato dall’url originale il 3 marzo 2016). URL consultato il 22 febbraio 2014 (archiviato dall’url originale il 3 agosto 2013). URL consultato il 22 febbraio 2014 (archiviato dall’url originale il 30 agosto 2013).

malefica disney

Anche molti dei personaggi e degli antagonisti principali hanno un tema così come le battaglie contro questi ultimi, che ne hanno diversi riprodotti nelle varie fasi dei combattimenti. I combattimenti con Sephiroth presentano una versione modificata di “One-Winged Angel” di Nobuo Uematsu da Final Fantasy VII. Ella serve da ponte fra due mondi interagendo con i topi o gli uccellini, e ciò la rende per Maltin «molto carina». Grazie alle canzoni è possibile appronfondire il suo carattere, il suo buon cuore e la sua fede nei sogni. I due animatori non avevano la stessa idea sul personaggio, Davis accentuava la raffinatezza mentre Larson preferiva la sua spontaneità. Sia Helene Stanley che Ilene Woods influenzarono fortemente lo stile e i manierismi di Cenerentola.

Disney aggiunse alla storia delle sequenze comiche come quelle dei topolini e del gatto, sulla scia dei film precedenti. Walt nominò Bill Peet, autore delle gag di I racconti dello zio Tom , come sceneggiatore per le scene del gatto con i topi. L’animazione di queste fu poi realizzata da John Lounsbery e fu ultimata nel marzo 1949. Sebbene Cenerentola e Biancaneve siano due fiabe tra loro molto simili , Disney, in una nota del 17 marzo 1948, precisò agli animatori di ridurre o minimizzare le somiglianze grafiche possibili con il classico precedente poiché non era intenzionato a realizzare un’altra Biancaneve.

malefica disney

Nel capitolo parallelo, Kingdom Hearts 358/2 Days, viene vista più volte solo la principessa Jasmine. Nel marzo 2019 Vaiana diventa ufficialmente il 12° membro del gruppo senza ricevere un’incoronazione, ma venendo direttamente inclusa nei prodotti della linea. Gli incassi del franchise salirono dai 300 milioni di dollari del 2001 ai 4 miliardi nel 2009. Successivamente alle uscite dei loro rispettivi film, sono state aggiunte al franchise tramite delle incoronazioni evento anche Tiana, Rapunzel e Merida. I personaggi del franchise sono apparsi in alcuni special televisivi.

  • Questo ha segnato la prima volta che le principesse hanno interagito tra loro in un film sul grande schermo.
  • Il film fu un enorme successo al box office e permise a Disney di continuare a produrre film per tutti gli anni cinquanta.
  • I Cattivi Disney sono i protagonisti di Topolino & i cattivi Disney, spin-off della serie televisiva House of Mouse – Il Topoclub.
  • Al centro della storia non ci sono più il bacio del vero amore e altre utopie immortali, bensì il ben più realistico rapporto travagliato tra madre e figlia, o per meglio dire tra matrigna e figliastra.
  • URL consultato il 15 giugno 2007 (archiviato dall’url originale il 25 maggio 2011).
  • La versione francese utilizza attori famosi nel doppiaggio e le solite voci dei personaggi Disney.

Tuttavia, non aveva idea di stare facendo il provino per la parte fino a quando Disney non la contattò; inizialmente infatti aveva fatto le registrazioni per un paio di amici che le avevano inviate a Disney a sua insaputa. Secondo quanto riferito, Disney pensava che la Woods avesse il giusto tono di voce “da favola”. Durante la produzione, i realizzatori lavorarono in sincrono con i compositori, come Wilfred Jackson con Oliver Wallace.

Kingdom Hearts II introduce di Kōki Uchiyama come Roxas, Iku Nakahara come Naminé e Genzō Wakayama per DiZ. Tra i più famosi seiyū della versione giapponese ci sono Kōichi Yamadera, Hideo Ishikawa, Māya Sakamoto, Takahiro Sakurai, Akio Ōtsuka, Takashi Aoyagi, Yū Shimaka e Shinichiro Miki. Nata dalla collaborazione tra Square Enix e Disney Interactive Studios, Kingdom Hearts è un crossover tra Square Enix e Disney ambientato in un universo immaginario. La storia segue il protagonista, Sora, attraverso il suo viaggio e le sue esperienze con vari personaggi Square Enix, Disney e Pixar, scontrandosi nel corso della serie con le molteplici incarnazioni dell’antagonista principale, Xehanort. La lotta tra Luce e Oscurità è focalizzata sul cuore dei personaggi.