Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie. Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d’uso e navigazione sul nostro sito web. InterNapoli.it è il primo quotidiano on-line dell’area a nord di Napoli che informa in modo preciso e puntuale l’hinterland del capoluogo partenopeo.

incidente 268 oggi somma vesuviana

Tuttavia, quando i sanitari del 118 sono arrivati, per il 63enne non c’era più niente da fare. La tragedia si è consumata durante un orario affollato, nel mezzo del viavai dei clienti. Sul posto sono intervenuti anche polizia e carabinieri di Torre Annunziata.

Oparazione alto impatto della polizia a Pompei

Tragico incidente questa mattina a Gragnano, in provincia di Napoli. Un adolescente di 14 anni, Alessandro C., è morto precipitando dal quarto piano della sua abitazione mentre aggiustava il cavo dell’antenna tv. La strada statale 268 è un’arteria a scorrimento veloce con un’unica carreggiata e doppio senso di circolazione. Sull’incidente indagano i carabinieri di Castello di Cisterna. L’auto sulla quale fuggivano è risultata rubata a Ercolano lo scorso 7 gennaio. All’interno del mezzo i Carabinieri hanno rinvenuto e sequestrato due pistole scacciacani, due passamontagna e il bottino delle due rapine, 775 euro.

incidente 268 oggi somma vesuviana

Raccolte le prime testimonianze, carabinieri e vigili urbani del comando di Scafati si erano messi subito alla ricerca dei due giovani che poi si erano consegnati poi a Torre Annunziata. La festa si svolge nei primi giorni di Agosto in onore della Madonna della Neve cui è dedicata la Chiesa Collegiata del borgo a ricordo del miracolo della nevicata che avvenne a Roma tanti secoli fa”. Lo ha affermato Arcangelo Rianna, storico studioso della Festa delle Lucerne di Somma Vesuviana, tra le tradizioni più spettacolari in Italia. Si inizierà questa sera, 4 Agosto, alle ore 20 con l’accensione delle lucerne.

L’incidente ha quindi comportato gravi disagi, mentre i feriti sono finiti in ospedale per le cure. Illese le persone a bordo del furgone, mentre non c’è stato nulla da fare per i due giovani. Sul posto sono intervenuti il 118 e i carabinieri della compagnia di Castello di Cisterna.

A Boscoreale il corteo in ricordo di Antonio Morione LE FOTO

Troppo gravi le ferite riportate a seguito dell’impatto tra il veicolo sul quale viaggiava. Il 44enne aveva ereditato il lavoro di venditore ambulante dal padre ed era molto conosciuto nei mercati della zona ma recentemente svolgeva anche un’altra attività. OTTAVIANO – Non ce l’ha fatta Fedele Radunanza, l’ambulante 44enne di San Gennarello di Ottaviano, coinvolto lunedì scorso nel terribile incidente sulla Statale 268 del Vesuvio nel tratto compreso tra Sant’Anastasia e Cercola.

I vicoli diventano GIRONI DANTESCHI. La luce delle Lucerne sarà ancora più dolce nel cuore della notte. Oggi la festa è proposta come RINASCITA, rinascita dopo la notte del covid, rinascita di una comunità che per tanto tempo non ha potuto ritrovarsi insieme nemmeno in chiesa a pregare”. Riproponemmo anche la “ lucerna a cinque lucigni” simbolo di vanto del Vico Zoppo e tanto cara a zi’ Lucia ‘a Ciccarona (buon’anima!) che si vantava della grandezza della “sua lucerna”per ricordare l’amore e la passione profusa in questa festa dai nostri genitori.

  • Secondo una prima ricostruzione, a determinare l’incidente all’altezza del km 10.200, nel comune di Somma Vesuviana, sarebbe stato uno scontro frontale tra una Fiat 500 e una Ford Fusion.
  • Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze.
  • Ricostruire e catalogare le strutture, vico per vico, è stato il nostro il tentativo di riportare il tutto da una cultura orale a quella grafica e scritta.
  • Vera Buonomo, della segreteria regionale Uil, ha poi annunciato l’intenzione di chiedere un incontro congiunto alla Regione insieme alle Rsu e alle categorie.
  • Domani, Venerdì 5 Agosto, arrivo della stampa internazionale.

Le forze dell’ordine hanno appurato il decesso avvenuto per cause naturali. In piena festa abbiamo aperto un locale caratteristico recuperando un guardino tradizionale del Borgo. La determinazione è tutto nella vita… Questo è il nostro motto.

Tragico impatto sulla Statale 268 a Terzigno: 31enne morto, due feriti gravi

L’auto al cui interno c’erano il diciannovenne alla guida e una giovane donna ancora in fase di identificazione, avrebbe invaso, per cause al vaglio Carabinieri che hanno fornito la prima ricostruzione, la corsia opposta di marcia colpendo frontalmente un furgone. Gli investigatori adesso sono intenzionati a fare luce sulla vicenda e a ricostruire gli eventuali legami tra l’area stabiese e il narcotraffico venezuelano. Il “cartello dei Soli” a cui farebbe riferimento la 31enne venezuelana si occupa da trent’anni di smistare grossi carichi di cocaina dalla Colombia al Venezuela e poi verso Stati Uniti e Spagna. Al momento si tende a escludere un ruolo di primo piano di Andreina nell’organizzazione incriminata. Ancora da definire invece il ruolo dell’altra donna che ha tentato il suicidio e che avrebbe fatto parte di un triangolo amoroso con il capitano dell’esercito venezuelano e con il 46enne di Scafati. Una torbida vicenda di sesso e droga, grazie alla quale però i carabinieri sono riusciti a compiere il primo arresto in Italia di una figura legata a uno dei cartelli criminali più potenti del mondo.

C’è tutto il rapporto tra uomo e territorio, in questa festa davvero millenaria con la quale l’antica cultura ringrazia la Madonna della Neve del benessere avuto con l’auspicio che possa continuare nel tempo”. La Festa delle Lucerne è un rito che si ripete da secoli, ogni 4 anni, solo a Somma Vesuviana, nel napoletano. Una tradizione popolare che vuole testimoniare il passaggio dalla vita terrena a quella eterna. Migliaia le lucerne accese, la prima accensione spetta alla persona più anziana del vicolo, ma anche scene morte o scene vive all’ingresso dei vicoli, zucche e allo stesso tempo un trionfo dei prodotti agricoli del territorio.

Mancava ancora un tocco che sembrava di magia per rendere bianca, come la neve, la luce delle lucerne in Via Giudecca; ma per questo ci fu consigliato di spalmare calce viva sulle tavole e l’effetto neve fu magico”. Così ricostruimmo le strutture; i quadrati che inclinandosi formano anche il rombo e i triangoli, i tre simboli tramandatoci della festa. Vi aggiungemmo, come nuovo simbolo, il cerchio , con anelli ricavati da un tavolato di legno truciolato. Non usammo più i legacci di giunchi e ferro filato per fissarli ai pali portanti, ma semplici chiodi, certi di aver riprodotto in chiave più nuova e moderna le strutture che altri ricomponevano con gesti più elementari nei vari vicoli.

Personalmente ho riproposto in scala ridotta l’ intervento scenografico effettuato per la “ notte bianca”. Dunque 7 pannelli metà fotografia e metà specchio, concentrando in maniera sintetica ed artistica la visione dello spettatore. Questa volta è stato realizzato in piccolo quindi gli elementi sono stati posizionati all’ interno di un forno simile ad un teatro o una tomba etrusca. Piscitelli Amalio, giovane artista designer ha realizzato una triade per quanto riguarda il tema festa delle lucerne. LE VITTIME – Sono Giovanni Cantiero di 19 anni, Armando Busiello di 18 e Salvatore Di Palma di 69 anni, le vittime dello spaventoso incidente stradale verificatosi intorno alle 20 sulla strada statale del Vesuvio. Secondo una prima ricostruzione, a determinare l’incidente all’altezza del km 10.200, nel comune di Somma Vesuviana, sarebbe stato uno scontro frontale tra una Fiat 500 e una Ford Fusion.

incidente 268 oggi somma vesuviana

Il 19enne di Poggiomarino è morto nella notte di sabato dopo aver perso il controllo della sua Fiat Panda, mentre era a bordo con la sua fidanzata. Anche lei è rimasta ferita nell’impatto ed è ricoverata in gravi condizioni. L’avere scelto due dipinti Marco Pino da Siena e Francesco Guarini è come l’avere recuperato tutta la cultura napoletana. L’arte richiama sempre altri percorsi e crea indotti anche di sviluppo economico. Complice la volontà del sindaco, Salvatore Di Sarno e dell’Assessore alla Cultura, Rosalinda Perna, a collaborare con le istituzioni scolastiche.

incidente 268 oggi somma vesuviana

Festa delle Lucerne inserita nel programma di valorizzazione co-finanziato dal POC Campania 2014 – 2020. Ricostruire e catalogare le strutture, vico per vico, è stato il nostro il tentativo di riportare il tutto da una cultura orale a quella grafica e scritta. Bisognava perciò ricostruire da zero le strutture nelle forme e misure appropriate. Tragedia questa mattina a Torre Annunziata, in un bar di corso Umberto. Un uomo di 63 anni ha accusato un malore mentre si trovava all’interno del locale.

Il tutto su una parete di ben 50 mtq nel cuore antico di Somma Vesuviana. Si tratta di un’opera d’arte tridimensionale, polimaterica e dalla fruizione multi sensoriale che consente un viaggio intenso nelle emozioni, conoscendo volti, suoni, colori di questo territorio. Ma uno degli angoli maggiormente fotografati durante la Festa delle Lucerne è stato Ombrediluce. Si tratta di un’opera innovativa, con quattro scene retroilluminate, lungo uno dei principali vicoli del Borgo Antico. Un’opera spettacolare ed emozionante, realizzata dall’artista Mary Pappalardo e finanziata dall’Amministrazione Comunale di Somma Vesuviana. Lo spettacolo nasce con l’intendo di avvicinare il pubblico alla lettura e alla classicità, abbattendo quella diffidenza che accompagna certe opere memorabili, ma considerate del passato.

A ritrovarlo esanime a terra i proprietari dell’attività commerciale, probabilmente richiamati dal rumore della caduta o dalle grida di aiuto della vittima. Finire a 32 anni la propria vita, lascia tutti noi basiti e senza parole. Anche la fede sembra vacillare in questi momenti e questa morte mi interroga”, ha scritto Don Nicola De Sena. E la Festa delle Lucerne ha lanciato un messaggio di pace riaccendendo la luce, i riflettori sulle guerre dimenticate.

Scontro frontale sulla strada statale 268 tra una Fiat Panda e una Ford, tra le due uscite di Somma Vesuviana. Nell’incidente sono rimasti ferite cinque persone, i quattro occupanti della Ford e l’autista della Panda. Fiorente che era al lato passeggero risponde di furto e ricettazione mentre è accusato dI omicidio stradale (più omissione di soccorso e furto di auto e ricettazione oltre a una condizione psico fisica alterata da droga) il giovane di 23 anni Francesco Falanga. Questa sera alle ore 20 l’accensione della Lucerna, domani alle ore 20 la Madonna della Neve con il canto delle donne dai tetti del Borgo Antico. Alle ore 21 e 15 lucerne accese nei vicoli con giochi di specchi, scene vive e scene morte.