Gli arretrati riguarderanno tutti quelli che hanno prestato servizio, ma, ovviamente, tutti non allo stesso tempo”. Il contratto consente la corresponsione, entro la fine del 2022, di arretrati per 2.450 euro medi a docente. Per quanto riguarda gli ATA, gli arretrati vanno dai 1.200 euro netti dei collaboratori scolastici tra 0 e 8 anni di servizio, ai 2.550 per i DSGA con servizio dai 35 anni in su. Gli arretrati non saranno liquidati sul cedolino di dicembre,ma con emissione a parte con valuta prima di Natale, questo perché NoiPA emetterà gli stipendi di dicembre il 25 novembre con valuta sui conti correnti in data 15 dicembre. A seguire ci sarà l’elaborazione degli arretrati del comparto scuola, quindi è assai probabile chetra pochi giorni gli stessi siano visualizzabili.

L’accredito dello stipendio viene effettuato entro 10 giorni lavorativi dall’emissione speciale. Di seguito facciamo chiarezza sugli stipendi per i supplenti brevi, sia docenti che ATA, e quanto guadagnano. Per i docenti, gli incrementi medi lordi ammontano a 101 euro al mese, con un incremento superiore al 4,2%.

come calcolare gli arretrati docenti

Per alcuni lavoratori statali, come docenti e ata, si aggiungono ulteriori aumenti per effetto della trattativa finalmente conclusa sul rinnovo del Contratto Statali e della Scuola. La novità prevede un aumento di 100 euro lordi entro Natale più 2mila euro di arretrati, da riconoscere entro Natale. Il mese di dicembre 2022 è un mese ricco per quanto riguarda i pagamenti da parte di NoiPA. A godere più di tutti è il personale scolastico, che grazie al rinnovo del contratto, potrà beneficiare dell’accredito degli arretrati a partire dal 2019. Ma i calcoli di questo mese non sono stati di facile gestione per il sistema.

Pagamenti NoiPA attesi a dicembre 2022

Occorre pertanto una più incisiva personalizzazione e flessibilità dei piani di studio che consentano di coltivare le potenzialità di tutti ,sostenendo i più fragili e alimentando le capacità dei più bravi, anche se privi di mezzi. Nonché un sistema di orientamento efficace che fornisca alle famiglie e agli studenti informazioni necessarie per effettuare scelte consapevoli. Per questo motivo, voglio rimarcare l’importanza di due misure del PNRR sulle quali sono intervenuto da subito.

Gli arretrati relativi al triennio 1 gennaio 2019 – 31 dicembre 2021 saranno corrisposti anche al personale docente che ha sottoscritto contratti a tempo determinato. Naturalmente, gli importi saranno proporzionali ai mesi di servizio prestati in qualità di supplenti. Poi c’è stato l’errore nel calcolo delle tredicesime e degli stipendi delle Forze Armate, denunciato dall’Aspmi e poi risolto tramite l’emissione di un cedolino straordinario, in pagamento entro la fine di questo mese. Quindi, lo stipendio a dicembre verrà pagato normalmente assieme alla tredicesima; il 28 dicembre 2022, con cedolino straordinario, gli interessati dall’errore riceveranno ilconguagliodella tredicesima che sopperisce all’errato calcolo iniziale.

  • “Come già ho avuto modo di dire – conclude il Ministro – non c’è merito senza dignità.
  • Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, risponde all’interrogazione del deputato della Lega, Rossano Sasso sulla valorizzazione del “merito” nell’ambito della comunità scolastica.
  • Occorre pertanto una più incisiva personalizzazione e flessibilità dei piani di studio che consentano di coltivare le potenzialità di tutti ,sostenendo i più fragili e alimentando le capacità dei più bravi, anche se privi di mezzi.
  • Poco dopo la metà del mese di dicembre verrà fatta una emissione speciale di un cedolino contenente gli arretrati degli aumenti stipendiali non percepiti negli anni 2019, 2020, 2021 e 2022.
  • Al momento nelle buste paga il personale della scuola percepisce due indennità di vacanza contrattuale.

Per una tredicesima di 1.300 euro, l’aumento sarà di 26 euro, per una tredicesima di 1.500 euro, l’aumento sarà di 30 euro e così via fino all’aumento massimo di circa 54 euro sulla tredicesima di chi percepisce stipendi da 2.692 euro. In tal caso, però, precisiamo, che la detassazione welfare non si calcola come aumento in busta paga ma in bonus che vengono concessi al lavoratore dipendente portando a conseguenti risparmi in busta paga. Può presentare domanda il personale confermato in ruolo a seguito del superamento dell’anno di prova. L’anno 2013 non è conteggiato ai fini economici per la ricostruzione carriera. Sedicesimo, diciottesimo, etc ma non di ruolo, piuttosto di servizio compreso il preruolo così come è stato riconosciuto in ricostruzione. Qualora non dovessero risultare ancora disponibili i dettagli del pagamento, è comunque possibile visualizzare l’importo dello stipendio nella sezione “Consultazione pagamenti“.

In genere per un docente precario che lavora un anno, il TFR corrisponde a circa uno stipendio netto mensile.

Gli arretrati per la sanità comprendono gli anni dal 2019 al 2021 e i primi dieci mesi del 2022. Assolve ai compiti del Servizio Sanitario Nazionale e delle altre incombenze previste dalla legge in uno specifico ambito territoriale. Ricordiamo però che lo sgravio contributivo in questione non si applica a tutte le retribuzioni, ma solamente sulle buste paga d’importo imponibile lordo inferiore alla soglia di 2.692 euro. Semplicemente, viene ridotta l’aliquota sulla quale si calcolano i contributi dovuti dal lavoratore, solitamente pari al 9,19% nel settore privato, senza però che ci siano conseguenze negative sulla pensione visto che sarà l’Inps a compensare il minor esborso. Tuttavia, molti datori di lavoro hanno iniziato a riconoscere lo sgravio contributivo solamente adesso, successivamente alla pubblicazione del relativo messaggio Inps.

come calcolare gli arretrati docenti

Al punto che in queste ore si studia un meccanismo per tagliare i tempi residui almeno per gli arretrati, con l’ipotesi di una busta paga speciale ai primi di giugno prima di far scattare gli aumenti a regime negli stipendi ordinari alla fine del prossimo mese. Nel mese didicembre 2022, il dipendente riceverà latredicesima, calcolata in base ai mesi lavorati nel corso dell’anno. Chiunque potrà riscontrare come l’importo sia inferiore rispetto alla media dello stipendio mensile. La ragione è che sulla tredicesima mensilità non si applicanessun bonus, né altre agevolazioni fiscalinormalmente riconosciute in busta paga. Con il rinnovo del contratto, sarà in arrivo anche una emissione speciale di un cedolino contenente gli arretrati degli aumenti stipendiali non percepiti negli anni 2019, 2020, 2021 e 2022.

Iscrivetevi gratuitamente alla nostranewslettere alcanale Telegramper essere avvisati su tutte le novità. Sono disponibili anche ilgruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docentie ilil gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e avere consigli. Vediamo nel dettaglio quando saranno pagati gli arretrati stipendiali, con che modalità e come calcolarli. I pensionati cominceranno a riscuoterla giovedì prossimo; i dipendenti pubblici e quelli privati, invece, entro le prossime tre o quattro settimane.

Aumento stipendi scuola docenti e personale Ata ultime novità

I primi ad avere certamente aumenti degli stipendi a dicembre per arretrati dovuti a rinnovi di Ccnl sono i lavoratori della scuola, docenti e Ata. Il rinnovo del Contratto della Scuola ha previsto un aumento di 100 euro lordi entro Natale più 2mila euro di arretrati. Molti lavoratori dipendenti a dicembre avranno un ulteriore aumento dello stipendio per il riconoscimento di arretrati, che non riguardano solo il ricalcolo della decontribuzione al 2% da luglio a settembre, ma anche il riconoscimento degli importi aggiuntivi dovuti ai rinnovi contrattuali di Ccnl finalmente conclusi.

come calcolare gli arretrati docenti

Il cedolino NoiPa si può visualizzare anche tramite la app scaricabile da Google Play o App store. Alcuni periodi non sono stati inclusi da NoiPA nel calcolo degli arretrati.

Come segnalato dal sindacato Flc Cgil, attraverso un recente articolo, da diverso tempo il pagamento degli stipendi per i supplenti brevi, sia per le supplenze ai docenti che per le supplenze al personale ATA, non avviene con regolarità. Si tratta di un problema che da anni affligge i lavoratori precari della scuola. Questa è la domanda che tutto il personale scolastico si pone dal giorno dopo la firma dell’accordo economico tra governo e sindacati. Tramite un menù a tendina sia il personale docente che il personale tecnico amministrativo potrà calcolare, al netto, gli arretrati .

Il contratto si applica a tutto il personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo determinato dipendente dalle amministrazioni del comparto indicate all’art. 5 del CCNQ sulla definizione dei comparti e delle aree di contrattazione collettiva nazionale del 3 agosto 2021. Utilizzare il menu a tendina per calcolare l’importo netto degli arretrati dal 2019 al 2022. In particolare, per chi lavora in ospedali e cliniche la somma media si attesta tra i 2.268 e i 3.135 euro lordi. E il personale degli Istituti di ricovero pubblici ed equiparati (Asl, Aziende ospedaliere, Aziende ospedaliere universitarie integrate con il SSN, Aziende ospedaliere integrate con Università). È stata la legge di Bilancio 2022 a ridurre per prima la suddetta aliquota, portandola dal 9,19% all’8,39%, a fronte di uno sgravio dello 0,8% in vigore per tutto i 2022.

come calcolare gli arretrati docenti

Gli arretrati potranno essere erogati in un’unica soluzione oppure distribuiti tra i vari mesi, visto che c’è tempo da ottobre a dicembre. Viene quindi lasciata ampia discrezionalità al datore di lavoro, il quale – se non ha già provveduto all’adeguamento dell’aliquota contributiva – avrà tempo per erogare gli arretrati fino all’ultima busta paga dell’anno. Quali sono i calcoli degli aumenti di stipendi a Dicembre tra detassazione, bonus, arretrati e tredicesima? Cambiano ancora gli stipendi dei lavoratori a dicembre, considerando i diversi elementi da considerare tra decontribuzione e relativi arretrati ancora da pagare, tredicesima ma anche nuova detassazione, rivista dal governo Meloni e all’insù, dunque ancora decisamente più vantaggiosa. La ricostruzione carriera, consente di richiedere ilriconoscimento dei servizi validi prestati– a tempo determinato e in altro ruolo – prima dell’immissione nel medesimo di attuale appartenenza.

Il recupero di questi importi è già stato previsto tramite dei mini accrediti, perlopiù inferiori a 100 euro, sotto la voce ‘arretrati’. NoiPA liquida questo mese a tutti i dipendenti con imponibile mensile previdenziale inferiore a 2.692 euro, lo 0,80% dei contributi per il primo semestre 2022. Per quanto riguarda invece gli arretrati il calcolo e la determinazione dell’importo sono variabili e dipendono da dipendente a dipendente, i calcoli medi effettuati anche dai sindacati parlano di un aumento per il 2021 di € 120 lordi al mese, per il 2020 di € 70 lordi al mese e per il 2019 di € 30 lordi al mese. Molti dipendenti notato spesso che l’importo della tredicesima è sempre inferiore allo stipendio percepito mensilmente anche se di poco, questo dipende dal fatto che nel calcolo complessivo della tredicesima non sono conteplate le detrazioni dal lavoro dipendente e del carico familiare. Noipa è il sistema informativo della Pubblica Amministrazione per la gestione delle retribuzioni e degli stipendi dei dipendenti pubblici. Si tratta di un servizio online che permette ai dipendenti pubblici di consultare online i propri dati relativi alla retribuzione e ai dettagli del proprio stipendio, nonché di fare richieste relative alla propria posizione lavorativa.

Tali arretrati non faranno cumulo con quanto percepito nell’anno 2022 e saranno trattati fiscalmente con una tassazione separata. Da parte sindacale, questo ritardo dei pagamenti degli stipendi dei supplenti è da imputare prevalentemente al sistema adottato per erogare le retribuzioni, troppo articolato e poco funzionale. Per questo i sindacati di settore hanno fatto richiesta al Ministero dell’istruzione e del merito perchè trovi una soluzione al problema di insolvenza, per garantire il pagamento regolare e senza ritardi dello stipendio per le supplenze brevi.

Purtroppo, ancora una volta, la nostra categoria non sarà considerata seriamente a livello economico, né verrà restituita autorevolezza al nostro ruolo, alla Cultura. Purtroppo siamo lontani anni luce rispetto agli importi che percepiscono i nostri colleghi della comunità Europea e, apparteniamo alla stessa categoria ma, c’è di più noi insegnanti italiani lavoriamo molto di più rispetto loro. Sono un anziana insegnante, mi vergogno d esserlo.Siamo sempre trattati inadeguatamente.Stipendi che ,con la lira eranoaccettabili,dopo l introduzione della moneta europea sono diventati iniqui .Gli aumenti sono fumo negli occhi.Povera Italia.