Nel corso degli anni, monsignor Poletto più volte è venuto nella nostra zona, per celebrare importanti funzioni religiose o per presenziare ad altrettanti importanti eventi del territorio. “Nella Curia Romana – ricorda il Papa – ha svolto la sua missione con dedizione esemplare e in ogni incarico si è dimostrato uomo ecclesialmente disciplinato, amabile pastore, animato dal desiderio di diffondere ovunque il lievito del Vangelo”. Hummes si è quasi interamente identificato con il cammino della Chiesa dell’Amazzonia. È stato prima, a partire dal 2014, il primo presidente della Repam e, a partire dal 29 giugno 2020, il primo presidente della Conferenza ecclesiale dell’Amazzonia , istituita dopo il Sinodo per l’Amazzonia. Ed è morto nella clinica Columbus — dov’era ricoverato dal 9 maggio — per la polmonite da esso provocata.

cardinale morto oggi

Nato a Bairo il 2 dicembre 1921, dai genitori Giuseppe e Maria Bardesono, ma cresciuto ad Agliè, Carlo Furno frequentò dapprima le scuole elementari alladiesi e poi il ginnasio nel Collegio vescovile di Ivrea dove, nel 1938, iniziò gli studi di filosofia e teologia. Ordinato presbitero il 24 giugno 1944, dopo tre anni di apostolato presso la parrocchia di Ozegna, si iscrisse alla facoltà di teologia dell’allora pontificio salesiano della Crocetta di Torino, per poi trasferirsi a Roma dove, dopo aver seguito i corsi di facoltà del diritto, ottenne nel 1953 il dottorato “in utroque iure”. Prefetto emerito della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli e del Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali, aveva 98 anni ed era il più anziano porporato del Collegio cardinalizio. A quanto si è appreso, Tomko è morto nel suo appartamento a Roma dove era assistito dalle Suore della Carità di San Vincenzo de’ Paoli.

Le sanzioni economiche imposte a Cuba e al Venezuela, come ad altri paesi, per obbligarli ad un cambio politico, il coraggio dei lavoratori portuali… Secondo indiscrezioni, Celli nelle settimane della crisi agostana del Governo gialloverde si è molto speso a favore di Giuseppe Conte, il pupillo del cardinale Silvestrini. Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell’abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni.

Chiesa. È morto il cardinale Poletto

Nel 1944, l’anno dopo la sua ordinazione, il futuro arcivescovo di Firenze venne incardinato nella diocesi di Roma e iniziò subito la carriera ecclesiastica che lo portò a essere Nunzio apostolico in Senegal e poi Sostituto della Segreteria di Stato per gli affari generali. Nel 1977 fu nominato da papa Paolo VI arcivescovo metropolita di Firenze e creato cardinale. Il legame con Vernio non venne mai meno, anche se le visite a Poggiole e San Quirico non furono molto frequenti, visti i suoi tanti impegni. Fu grazie al suo interessamento se, negli anni ‘70, venne edificata la chiesetta nella frazione di Terregoli, che si trova nel territorio parrocchiale di Sant’Ippolito, il cui parroco in quegli anni era il suo amico don Zulimo Cangioli. A Poggiole non ci sono più parenti di Giovanni Benelli, ma ci sono ancora alcuni amici che lo ricordano con affetto. Negli ultimi giorni le condizioni di salute dell’anziano cardinale, nato a Isola d’Asti il 23 novembre 1927, si erano aggravate dopo un recente contagio da Covid.

cardinale morto oggi

Nel caso di Law, che guidò la Chiesa di Boston dal 1984 al 2002, numerosi preti pedofili furono coperti per anni e spostati di parrocchia in parrocchia. Uno dei casi più eclatanti di questa a dir poco pessima gestione fu quello di padre John Geoghan colpevole di aver abusato di ben 130 bambini in 20 anni di trasferimenti da una chiesa all’altra. Il tutto mentre l’arcidiocesi di Boston patteggiava con estrema segretezza le accuse di pedofilia contro almeno 70 preti. È morto questa mattina a Cracovia il cardinale polacco Franciszek Macharski; aveva 89 anni.

Ascolti tv, Canale 5 prende ‘Il Volo’ con ‘Natale a Gerusalemme’

Da Giovanni Paolo II il 24 febbraio 2001 (contemporaneamente all’arcivescovo di Buenos Aires Jorge Mario Bergoglio, oggi papa Francesco). Fu infatti Silvestrini – cardinale romagnolo di orientamento progressista – a rilanciare Villa Nazareth come collegio universitario. E sicuramente fino all’inizio del suo primo governo faceva ancora parte del Comitato Scientifico di Villa Nazareth . Significativo è il fatto che a guidare la Pontificia Commissione per la tutela dei minori istituita da Bergoglio è stato scelto il cardinale Sean Patrick O’Malley, successore di Law alla guida dell’arcidiocesi di Boston.

Con il decesso del cardinale Sodano, scrive Vatican News, il collegio cardinalizio risulta composto di 208 cardinali di cui 117 elettori e 91 non elettori. I Consigli.it sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti e servizi che si possono acquistare online o tramite la consulenza di esperti. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Consigli.it riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale. I lavori furono effettuati dalla prof. Mechtild Flury Lemberg, esperta di tessuti, membro della Commissione internazionale per la conservazione della Sindone.

Partecipa al conclave che nel 2005 elegge Benedetto XVI, il quale, appena salito al soglio pontificio, il 30 aprile 2005 lo riconferma Segretario di Stato e approva la sua elezione a decano del collegio cardinalizio, incarico ricoperto fino a quel momento dallo stesso cardinale Joseph Ratzinger. Pochi mesi più tardi il Papa accetta le sue dimissioni dall’incarico di Segretario di Stato. Nel 2019 Francesco accoglie la rinuncia di Sodano dall’incarico di Decano del Collegio Cardinalizio. Precedentemente per nomina pontificia prende parte nel 2014 alla III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi su «Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione» e un anno dopo alla XIV Assemblea Generale Ordinaria sul tema «La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo».

Venerdì 23 dicembre: accadde oggi, santo del giorno, oroscopo

Di entrambe le Fondazioni il cardinale Silvestrini ha ricoperto il ruolo di presidente. Collaboratore e amico di Papa Wojtyla, Barragan era nato il 26 gennaio 1933 a Toluca, in Messico, ed aveva conseguito la Laurea e il Dottorato in Teologia Dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana, a Roma. Gentile utente ti informiamo che gli articoli 4 e 6 delle “Condizioni di Utilizzo dei Servizi offerti tramite registrazione ai Lettori” relativi, in particolare, all’accesso ai contenuti e alle notizie pubblicate sul sito sono stati modificati. Maltrattamenti in famiglia, due denunce dei carabinieri a Castelvetrano con donne… Cardinale venne travolto da una frana mentre stava lavorando con il suo escavatore. L’intervento per il recupero del corpo dell’operaio è stato effettuato in condizioni di estrema difficoltà perché dalla montagna si verificavano ulteriori smottamenti.

È morto nella tarda sera di ieri, sabato 17 dicembre, il cardinalSeverino Poletto, arcivescovo emerito di Torino, dopo una lunga malattia. Fino a 19 anni ha vissuto nella Marca poi la famiglia si era trasferita in Piemonte, per il lavoro del padre. Il giovane Severino ha frequentato il seminario di Treviso fino al 1953, anno della morte del papà, per poi iscriversi al Seminario Maggiore di Casale Monferrato, avvicinandosi alla famiglia.

Albino Luciani, l’ultimo Papa italiano, viene beatificato dal suo successore venuto “dalla fine del mondo”. Non è un paradosso, però, perché nella salita al soglio pontificio di un uomo che prima di allora aveva sempre esercitato il suo magistero pastorale solo in Veneto, fu determinante proprio il Sudamerica. Nel Conclave dell’agosto 1978, il principale sostenitore di Luciani fu il cardinale brasiliano Aloisio Lorscheider che all’epoca ricopriva anche l’incarico di presidente del CELAM. Ma l’America Meridionale è stata decisiva non solo per l’elezione di Giovanni Paolo I, ma anche per la sua beatificazione attesa oggi a piazza San Pietro. L’anno successivo papa Giovanni Paolo II lo aveva nominato segretario di Stato, il ruolo diplomatico più importante all’interno della Chiesa cattolica. Aveva mantenuto questo incarico anche dopo la morte di Giovanni Paolo II, nel 2005, e la nomina di Benedetto XVI a nuovo papa.

cardinale morto oggi

“Quella di mio marito è stata una morte ingiusta”, ha detto la moglie di Cardinale, Rosalia Di Noto Marretta, dopo la sentenza. La famiglia dell’operaio si è costituita parte civile con gli avvocati Gianfranco Viola, Maurizio Traina, Luca Trizzino e Carmelo Spallino. Il giudice ha riconosciuto una provvisionale in favore delle parti civili per complessivi 510 mila euro alla moglie, le figlie, la madre, i fratelli e le sorelle dell’operaio. Assolto Salvatore Castiglione, di 40 anni, di Caltanissetta, responsabile del servizio di prevenzione e protezione della cava. Salvatore Gelsomino, di 80 anni, di Caltanissetta, direttore tecnico dei lavori della cava, è stato condannato a 2 anni e 5 mesi; Luigi Infantino. Di 64 anni, di Casteltermini, dipendente del Distretto Minerario di Caltanissetta, a un anno e 4 mesi con pena sospesa.

cardinale morto oggi

Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su “Accetta” permetti il loro utilizzo. Natale speciale per un’ultrasettantenne di Molare, in provincia di Alessandria, che ha ricevuto la visita del Comandante Compagnia Carabinieri Acqui Terme, Maggiore Gabriele Fabian,… “La pace in Ucraina dipende dagli Stati Uniti, gli ucraini possono combattere solo finché gli americani li sostengono militarmente e finanziariamente”, afferma il primo…

  • Di entrambe le Fondazioni il cardinale Silvestrini ricopre il ruolo di presidente.
  • Il legame con Vernio non venne mai meno, anche se le visite a Poggiole e San Quirico non furono molto frequenti, visti i suoi tanti impegni.
  • “In piena notte mi svegliai e sentii aprirsi la porta ed entrare qualcuno – ha raccontato il papa emerito – quando accesi la luce, vidi un monaco con un abito marrone. Sembrava un misterioso messaggero dell’aldilà, cosicché dubitai di essere realmente sveglio. Entrò e mi disse che aveva appena ricevuto la notizia che il papa era morto”.
  • Ma le domande più inquietanti sono quelle che guardano alla cronaca del momento.
  • Partecipa al conclave che nel 2005 elegge Benedetto XVI, il quale, appena salito al soglio pontificio, il 30 aprile 2005 lo riconferma Segretario di Stato e approva la sua elezione a decano del collegio cardinalizio, incarico ricoperto fino a quel momento dallo stesso cardinale Joseph Ratzinger.

Della diocesi di Ravenna-Cervia rimase arcivescovo emerito e amministratore apostolico. Fu a quel punto che divenne un notissimo personaggio televisivo grazie alla trasmissione di Enzo Biagi “I dieci comandamenti all’italiana”, programma di grande successo della RaiUno dell’epoca, in cui Tonini spiegava e attualizzava il messaggio evangelico con una grande carica di umanità e attenzione alla vita concreta delle persone. È morto a Roma, all’età di 94 anni, il cardinale Angelo Sodano, segretario di Stato emerito e decano emerito del Collegio cardinalizio. Negli ultimi giorni le condizioni di salute dell’anziano cardinale, nato a Isola d’Asti il 23 novembre 1927, si sono aggravate dopo un recente contagio da Covid.

C’è, infatti, anche la rimozione del cardinale Gerhard Ludwig Müller dalla guida della Congregazione per la dottrina della fede contro il quale hanno puntato il dito proprio le due vittime di abusi nominate dal Papa nella Pontificia Commissione per la tutela dei minori, Peter Saunders e Marie Collins. Entrambi, a distanza di un anno l’uno dall’altra, si sono dimessi dall’organismo vaticano anti pedofilia accusando il porporato tedesco di continuare a coprire le denunce di abusi che arrivano da ogni parte del mondo. Il Papa ha licenziato Müller lasciandolo sulla soglia dei 70 anni senza alcun incarico a differenza di quanto avvenne nel 2002 con Law.

1485 – 41 donne accusate di stregoneria sono bruciate a Bormio per ordine dell’Inquisizione. Anche Papa Francesco ha espresso, tramite un telegramma, il cordoglio per la morte del cardinale Severino Poletto. Il porporato, 94 anni, era stato contagiato dal Covid ed è deceduto al Columbus Hospital-Gemelli, dov’era stato ricoverato per una polmonite.

Mario Vaccari, nominato da nemmeno un anno vescovo di Massa Carrara-Pontremoli, ci racconta come sarà la sua prima Natività alla guida di una diocesi. Il vescovo di Grosseto e di Pitigliano-Svana Orbetello Giovanni Roncari rivolge i suoi auguri di Natale, attraverso le pagine di Toscana Oggi, a chi coltiva il dono della fede, a chi è incuriosito o affascinato dalla figura di Gesù, ma anche “a voi che restate indifferenti di fronte al mistero di Gesù”. “Vorrei accompagnare questa bella notizia innanzitutto dando il benvenuto a don Giovanni in diocesi di San Miniato, e esprimendo contemporaneamente il mio desiderio di incontrarlo presto”. Con queste parole il vecsovo Andrea Migliavacca, amministratore apostolico della diocesi di Sna Miniato, ha commentato l’annuncio della nomina del nuovo vescovo don Giovanni Paccosi. Questa causa di beatificazione e canonizzazione rimarrà nella storia anche perché ha visto ha visto la testimonianza di un papa, seppur emerito, su un suo predecessore.