Simili ‘stop’ temporanei erano stati decisi anche nella giornata di ieri, per consentire di gestire il flusso continuo. Il Regno Unito è sprofondato in un minuto di silenzio nazionale stasera alle 20 ora locale in memoria di Elisabetta II, a coronamento dei 4 giorni di omaggio popolare ininterrotto al feretro alla Westminster Hall di Londra reso alla regina dei record, morta l’8 settembre a 96 anni, 70 dei quali trascorsi sul trono. Il momento di raccoglimento è stato annunciato dal rintocco del Big Ben e osservato in luoghi pubblichi e privati, per strada e nelle case. Lo stesso rintocco d’orologio scandirà domani a intervalli regolari i tempi del funerale di Stato della sovrana; poi segnerà altri 2 minuti di silenzio a margine della sepoltura. A Londra le persone vengono scoraggiate dal mettersi in fila per porre l’ultimo saluto alla regina Elibetta II a Westminster Hall.
Oltre vent’anni fa, in occasione del suo ottantesimo compleanno, Sordi diventò per una giornata sindaco di Roma e partecipò a tante iniziative che lo videro protagonista nei luoghi e nei contesti più simbolici della Città Eterna. Dunque per il centenario della nascita di Alberto Sordi, la storica residenza dell’attore nella Capitale aprirà i battenti per una grande mostra. L’esposizione, prevista da marzo a giugno, cercherà di raccontare il poliedrico artista, icona della romanità, in tutte le sue sfaccettature, umane e professionali. Il percorso multimediale, riferisce l’Ansa, si svilupperà in vari locali della villa che sorge ai piedi della Terme di Caracalla e approderà anche in un padiglione esterno all’edificio adibito a sala cinematografica ad ingresso gratuito per la proiezione dei suoi film. L’iniziativa, proposta dalla Fondazione Museo Alberto Sordi, è stata fortemente voluta dalla sindaca Virginia Raggi che l’ha promossa definendola una “indiscutibile opportunità culturale per la città di Roma”. Il mandato di Raggi agli uffici capitolini per predisporre tutti i provvedimenti necessari alla realizzazione della manifestazione è già partito lo scorso mese con una memoria di giunta.
Bufera in municipio, ma Benito Mussolini resta cittadino onorario di Salò
Re Carlo III ha rivolto stasera un grazie, anche a nome della regina consorte Camilla, per gli atti di omaggio e le testimonianze di “rispetto verso lo spirito di servizio della mia cara madre” manifestati in questi 10 giorni nelle 4 nazioni del Regno Unito e nel mondo. Obiettivo dell’esposizione sarà illustrare sia le attività artistiche di Alberto Sordi (“restituendone un ritratto di uomo e di artista“), sia “le poliedriche capacità professionali dell’attore romano che in oltre 60 anni di carriera è stato doppiatore, cantante, compositore, musicista, giornalista e regista. Dalla mostra emergeranno anche aspetti del suo carattere, il suo modo di essere nella vita pubblica e privata, con testimonianze, oggetti, supporti audiovisivi”. Questa non è affatto la prima volta che l’amministrazione capitolina omaggia il suo attore forse più caro. Senza dubbio colui che ha saputo meglio rappresentare tutte le debolezze dell’italiano medio con tanta ironia e senza alcuna indulgenza. Colui che ha dato voce e volto a personaggi indimenticati come “Il Marchese del Grillo”, “il Vigile” Otello Cecchetti, “Un americano a Roma”, ma anche come l’ex partigiano Silvio Magnozzi (“Una vita difficile”) e Oreste Jacovacci (“La Grande Guerra”).
- I soccorritori infatti, chiamati dai vicini di casa terrorizzati per il dramma che si è consumato davanti ai loro occhi, non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso.
- Il 9 settembre, il presidente Xi ha inviato un messaggio di cordoglio al nuovo re, Carlo III, e il 12 settembre, il vicepresidente Wang ha visitato l’ambasciata britannica in Cina per porgere le condoglianze, ricordando come la regina avese dato un buon contibuto allo sviluppo delle relazioni tra Londra e Pechino.
- Le autorità hanno installato più di 500 bagni portatili, mentre circa 1.000 steward e agenti sono pronti a entrare in servizio in ogni momento.
- Forse, di fronte alla morte, anche una morte così tragica, bisognerebbe recuperare quell’antico senso di pudore e rispetto verso chi non c’è più e la sua famiglia, che si traduce in solidarietà, vicinanza nel dolore e soprattuto in un composto silenzio.
- Per la Serbia a Londra vi sarà la premier Ana Brnabic, mentre la Bosnia-Erzegovina sarà rappresentata dalla ministra degli esteri Bisera Turkovic.
- Il centenario di Alberto Sordi, che ricorre il 15 giugno 2020, verrà celebrato con una mostra che consentirà la riapertura della splendida villa appartenuta all’attore, con affaccio sulle terme di Caracalla, a Roma.
Si comprende di più quanto le parole del rapper romano arrivino al cuore di un mondo di giovani, che si sente “tagliato fuori”, quasi scartato, in un tempo di pessimismo in cui, forse, si sa poco parlare loro di sogni, di speranza e di futuro. Forse, di fronte alla morte, anche una morte così tragica, bisognerebbe recuperare quell’antico senso di pudore e rispetto verso chi non c’è più e la sua famiglia, che si traduce in solidarietà, vicinanza nel dolore e soprattuto in un composto silenzio. William e Harry si sono disposti l’uno davanti, l’altro dietro alla bara della Regina. Ai due figli del re si sono uniti i cugini Peter Phillips, Zara Tindall, le principesse Beatrice ed Eugenie, Lady Louise Windsor e James, il visconte Severn. Al termine della veglia, durata 15 minuti, il principe di Galles William ha guidato il piccolo corteo composto dai cugini e chiuso dal fratello, il principe Harry, autorizzato da Re Carlo a indossare l’uniforme, fuori da Westminster Hall.
Carlo III in gallese: “Continuerò a servirvi come da principe”
David Beckham, ex calciatore e leggenda della nazionale inglese, era fra coloro che si sono messi in fila per rendere l’ultimo tributo al feretro della regina Elisabetta, esposto al pubblico per 4 giorni alla Westminster Hall. Leader mondiali in arrivo a Londra per il funerale della regina Elisabetta II che si terrà domani all’Abbazia di Westminster. Tra questi il presidente Usa, Joe Biden, il primo ministro canadese Justin Trudeau, il premier australiano Anthony Albanese e la premier neozelandese Jacinda Ardern. Attesi anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il presidente francese, Emmanuel Macron, e l’omologo tedesco, Frank-Walter Steinmeier. Polemiche invece per l’invito recapitato al principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed Bin Salman, accusato di avere ordinato l’uccisione del giornalista Jamal Khashoggi nel consolato saudita a Istanbul.
Per la Serbia a Londra vi sarà la premier Ana Brnabic, mentre la Bosnia-Erzegovina sarà rappresentata dalla ministra degli esteri Bisera Turkovic. Sarà il vicepresidente cinese, Wang Qishan, a rappresentare la Cina ai funerali della regina Elisabetta II. Lo ha annunciato il portavoce del ministero degli Esteri cinese Mao Ning. Wang parteciperà alla cerimonia in qualità di “rappresentante speciale” del presidente cinese Xi Jinping. Il 9 settembre, il presidente Xi ha inviato un messaggio di cordoglio al nuovo re, Carlo III, e il 12 settembre, il vicepresidente Wang ha visitato l’ambasciata britannica in Cina per porgere le condoglianze, ricordando come la regina avese dato un buon contibuto allo sviluppo delle relazioni tra Londra e Pechino. Il primo discorso della nuova regina consorte dopo la morte di Elisabetta II, avvenuta l’8 settembre all’età di 96 anni, sarà trasmesso integralmente dalla BBC oggi, prima di un minuto di silenzio osservato da tutto il Regno Unito alle 20.
La Fondazione Alberto Sordi – si legge tra le memorie approvate a dicembre dalla giunta capitolina – sta preparando una mostra, che dovrebbe svolgersi tra marzo e giugno, che verrà allestita con un percorso multimediale nei locali della dimora. Già la sola villa, risalente agli anni Trenta, costituisce un’attrazione, all’interno ospita un teatro/sala proiezioni e la barberia personale dell’attore. Testimonianze filmate ed oggetti in mostra, evdienzia l’Agi, ricostruiranno 60 anni di carriera come attore, regista, doppiatore e musicista dell’artista scomparso nel 2003.
E anche per ricevere le condoglianze ufficiali del Parlamento locale e formalizzare la sua proclamazione a nuovo monarca. Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, accompagnato dalla First Lady, ha reso omaggio al feretro della regina Elibetta II nella Westminster Hall. Il centenario di Alberto Sordi, che ricorre il 15 giugno 2020, verrà celebrato con una mostra che consentirà la riapertura della splendida villa appartenuta all’attore, con affaccio sulle terme di Caracalla, a Roma.
William ha ringraziato la gente in coda e si è scusato per il freddo patito durante la notte da chi pazientemente aspetta il proprio turno per rendere omaggio alla bara della nonna. “Noi, come molti, pensavamo che saresti stata qui per sempre. E a tutti noi manchi terribilmente”. È un passaggio del lungo messaggio di addio che Beatrice ed Eugenia di York, figlie del principe Andrea e di Sarah Ferguson, hanno scritto per la Regina Elisabetta e che è stato pubblicato sugli account ufficiali della famiglia reale. Un messaggio in cui ricordano che mentre tutto il mondo ha perso una regina, loro hanno perso anche la loro nonna. I Paesi dei Balcani saranno rappresentati al massimo livello domani a Londra ai funerali della regina Elisabetta II. Nella capitale britannica vi saranno i presidenti di Slovenia Borut Pahor, Croazia Zoran Milanovic, Romania Klaus Iohannis, Bulgaria Rumen Radev, Montenegro Milo Djukanovic, Macedonia del Nord Stevo Pendarovski, Kosovo Vjosa Osmani.
Migliaia e migliaia di persone hanno sfilato per la seconda notte consecutiva lungo il Tamigi per rendere omaggio alla regina Elisabetta alla Westminster Hall di Londra. Southwark Park ha raggiunto la capienza massima e le autorità britanniche hanno deciso di sospendere per almeno 6 ore l’accesso alla coda per vedere il feretro della sovrana. I tempi di attesa per dare l’ultimo saluto alla regina sono stimati in circa 11 ore. La coda chilometrica di sudditi e ammiratori decisi a rendere l’ultimo omaggio al feretro della regina Elisabetta alla Westminster Hall di Londra si vede anche dal satellite. L’accesso è stato riaperto dopo alcune ore di chiusura a causa della grande folla. Le autorità hanno avvertito che “il tempo di attesa è di oltre 24 ore e che la fila potrebbe essere sospesa di nuovo se raggiunge la capacità”.
In molti contesti (e lo dico senza alcun moralismo, ma solo come un semplice e crudo dato di realtà) spaccio e consumo, sembrano essere diventati una cosa normale, routinaria e socialmente accettata, perdendo anche quel senso di “trasgressione” che lo aveva accompagnato per decenni. Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d’uso e navigazione sul nostro sito web. Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Fanpage.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori, LaPresse e Getty Images. Gli inquirenti proveranno a capire la dinamica che ha portato alla tragedia avvenuta mentre la donna svolgeva una attività praticamente quotidiana, che almeno apparentemente non comporterebbe situazioni di particolare pericolo. Pare che Jaclina fosse uscita con la sorella per alcune commissioni, sarebbe risalita un attimo per lasciare una busta e, visto che la lavatrice aveva terminato il proprio ciclo di lavaggio, avrebbe steso la biancheria. Da una prima ricostruzione dei carabinieri, sembra che a causare la tragica morte della giovane, che lascia un bimbo di tre anni, sia stato un movimento azzardato per sporgersi dalla finestra e raggiungere i fili dove avrebbe dovuto stendere la biancheria.
Il principe ereditario e sovrano de facto dell’Arabia Saudita, Mohammed Bin Salman, non parteciperà ai funerali di stato della regina Elisabetta II domani. L’agenzia di stampa Reuters riporta l’aggiornamento, citando una fonte del Foreign Office del Regno Unito. L’invito aveva provocato aspre polemiche per il ruolo che si ritiene abbia avuto il sovrano saudita nell’omicidio del giornalista Jamal Khashoggi. Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, è in viaggio verso Londra, dove parteciperà ai funerali di Elisabetta II. Lo riferisce la Casa Bianca, aggiungendo che Biden avrà un vertice bilaterale con la premier britannica Liz Truss mercoledì prossimo, in occasione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Centinaia di leader del mondo sono arrivati a Buckingham Palace per il ricevimento ospitato da re Carlo III, alla vigilia dei funerali della madre, Elisabetta II. Un’occasione senza precedenti per vedere tanti leader diversi, tutti nello stesso luogo. Tra i presenti, il capo dello Stato Sergio Mattarella, accompagnato dalla figlia Laura. E’ durata poco meno dei 15 minuti previsti la veglia presso il feretro di Elisabetta II dei figli re Carlo III, Edoardo, Andrea e Anna, tutti vestiti in uniforme militare.
Incarnava il disagio misto a quell’ansia di riscatto presente in tanti giovani che aspettano risposte e proposte forti, concrete e convincenti. Ecco, questa canzone dice tanto di Cranio Randagio, un ragazzo, come tanti, con il suo vissuto e le sue fragilità; un ragazzo che, come ha affermato la madre in un’intervista, “ha saputo trasformare in arte le ferite della sua anima”. Mi interessa capirlo attraverso la sua arte, perché la musica è uno dei canali più importanti, attraverso cui passano la cultura, il vissuto e le emozioni dei giovani. Sui “social”, oltre la disperazione dei suoi fan, non sono mancati, provenienti dal mondo degli adulti, anche giudizi duri, quasi fosse questa una morte annunciata e un po’ cercata, favorita da un ambiente complice e da uno stile di vita “disordinato”. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
“Deve essere stato molto difficile per lei essere una donna sola. Non ci sono stati primi ministri o presidenti donna. Era l’unica, quindi credo che si sia ritagliata il suo ruolo”, ha detto la moglie di re Carlo III. La nuova premier britannica, Liz Truss, incontrerà alcuni dei leader che raggiungeranno la capitale britannica per prendere parte alla cerimonia funebre. Truss riceverà domenica a Downing Street il presidente americano Joe Biden, il premier irlandese Micheál Martin, il presidente polacco Andrzej Duda, e il premier canadese Justin Trudeau. Il governo non divulgherà però il contenuto dei colloqui per rispetto del periodo nazionale di lutto. Sempre domenica, a Chevening, nel Kent, incontrerà il premier australiano Tom Albanese e la premier neozelandese Jacinda Ardern.
La coda accessibile per rendere omaggio a Elisabetta- chilometrica da giorni- è chiusa dalle 9 fino a mezzogiorno di oggi ora locale e la capacità è limitata. Lo comunicano le autorità locali, chiedendo quindi alle molte persone ancora intenzionate a portare il proprio omaggio al feretro della regina di “non cercare di arrivare in anticipo”. Al momento la coda è aperta soltanto per le persone con esigenze di accessibilità, si precisa.
L’omaggio al feretro si chiude domani mattina alle 6.30 ora locale (le 7.30 italiane). Il principe Harry potrà indossare l’uniforme militare sabato in occasione della veglia per la regina Elisabetta a Westminster Hall insieme agli altri nipoti della sovrana. Finora il secondogenito di Carlo III è apparso sempre in abiti civili agli eventi pubblici di commemorazione della nonna non essendo più un membro ‘lavoratore’ della famiglia reale. Lo ha reso noto la corte, precisando che l’autorizzazione al duca di Sussex è arrivata direttamente dal Re. Re Carlo III è atterrato con la regina consorte Camilla in Galles, accolto da migliaia di persone. Il sovrano è a Cardiff per condividere anche in questa nazione del Regno – cui è particolarmente legato, avendone portato il titolo in veste di principe di Galles per molti decenni – il lutto per la morte della regina Elisabetta, sua madre.